Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento gli artisti hanno portato ad un livello alto l’interpretazione dello spazio proprio con il perfezionamento della prospettiva. C’è un passo ulteriore che fu intuito ma che non venne mai formalizzato con le parole, ed è la connessione tra dello spazio e il tempo, e l’emozione di vivere l’architettura. Oggi parliamo di Bramante.
Tutti gli articoli di Quello di Arte
La calma e la tempesta
La seconda metà del settecento è segnata dalla diffusione del pensiero illuminista e dalla sua manifestazione artistica, il Neoclassicismo. Un’arte moderna con un’occhio al passato, all’etica romana e all’estetica greca.
Cimabue, l’ultimo bizantino
Cimabue è nato a Firenze nel 1240. La sua probabile formazione è stata nella bottega di Coppo di Marcovaldo, conosciuto per aver realizzato, tra le tante cose, il grande mosaico del battistero di san Giovanni davanti al duomo di Santa Maria del Fiore. Da Coppo di Marcovaldo Cimabue riprese il senso estetico di un classicismo bizantino che fino a quel momento era lo stile predominante. Con la sua crescita artistica Cimabue fu tra i primi a muoversi verso un cambiamento che si completerà con l’esperienza di Giotto: il passaggio dall’arte bizantina l’arte rinascimentale.
La Venere e il cavernicolo
Torniamo indietro di 40.000 anni in cerca del momento in cui la scultura ha iniziato a formarsi attraverso la realizzazione di alcune statuette che oggi chiamiamo veneri paleolitiche. Piccoli oggetti realizzati in diversi materiali, in avorio, in pietra, in legno, in argilla, che dovevano assicurare prosperità. Realizzarle poteva determinare un futuro migliore a quei clan di esseri umani, anzi, di homo sapiens sapiens che si stavano staccando dalla savana e iniziavano a camminare sulla terra modificandola a loro piacere.
Breve storia dell’architettura
Paura dell’architettura? E chi non ne ha. Ma da ora Quello di Arte viene in vostro soccorso con il primo manuale grafico dedicato proprio all’architettura. Più leggero di un tablet e più semplice del vostro Prof. di Arte. In 102 pagine troverete tutto quello che c’è da sapere sull’arte del costruire.

Scarica il libro in versione eBook cliccando qui
Acquista il libro in versione “cartacea” cliccando qui
Leggi altroChe cos’è Artludik?
Sono felice di ospitare Artludik sulle pagine di Quello di Arte, un bellissimo progetto culturale pensato per i bambini e costruito da vere professioniste dell’Arte. Adele, Cinzia, Daniela e Valentina ci parlano della loro avventura nella didattica della bellezza. Se volete conoscere il progetto, vedere la loro attività e saperne di più potete iscrivervi al loro gruppo Facebook.
Vi basterà cliccare su questo link https://www.facebook.com/ArtLudik/
Freestyle 8 – Tecnicamente!
Quali sono le tecniche tradizionali e per cosa si distinguono le tecniche? Una puntata di Quello di Arte Blog Radio Podcast Freestyle dedicata alla parte più intima dell’arte: la materia.
Continua a leggere Freestyle 8 – Tecnicamente!Freestyle 7 – Questioni di peso
Nella rappresentazione gli artisti si sono cimentati nella regola delle proporzioni e delle geometrie alla ricerca della purezza. In questa puntata di Quello di Arte Bolg Radio Podcast Freestile ci muoveremo in quella che è la rappresentazione sacra, valutando il concetto di peso in un viaggio tra il leggero e il pesante dall’Egitto antico a Michelangelo: una storia mai raccontata. Come potrà continuare?
Continua a leggere Freestyle 7 – Questioni di pesoFreestyle 6 – Mescolare o dividere
Il divisionismo non come stile ma come vera tecnica pittorica proiettata verso il futuro. Il colore non si mescola ma viene accostato facendo vibrare le onde elettromagnetiche. Una puntata di Quello di Arte Blog Radio Podcast Freestyle che va oltre la storia dell’arte.
Continua a leggere Freestyle 6 – Mescolare o dividereLa tragedia di Marsia
Marsia era un sileno che viveva nella regione della Frigia, in Anatolia. La sua tragedia è legata a uno strumento musicale chamato oulos, un flauto a doppia canna inventato dalla dea Atena per riprodurre il lamento lanciato dalle Gorgoni quando Perseo decapitò Medusa. Accadde però che la dea della Sapienza si accorse che mentre suonava l’oulos le altre dee dell’Olimpo ridevano di lei perché il soffiare, gonfiando le guance, le deformava il viso. Atena, stizzita buttò via lo strumento proprio in Frigia, sulle rive del fiume Meandro, mentre passava di lì Marsia.
Quello di Arte a ByNight
Quello di Arte che fa la webradio va alla radio. Ecco la registrazone della puntata di ByNight dove sono passato a fare un saluto.
Freestyle 5 – La poetica degli oggetti
C’era una volta la natura morta ma alle avanguardie del novecento non bastava. Gli oggetti nel XX secolo si caricano di significato e sembrano diventare gli unici capaci di definire un’emozione. Non solo semplici simboli ma ciò che T.S. Elliot e Eugenio Montale definivano come correlativi oggettivi dal valore universale. A Quello di Arte Blog Radio Podcast oggi parleremo della poetica degli oggetti.
Continua a leggere Freestyle 5 – La poetica degli oggettiFreestyle 4 – Si fa presto a dire “luce”
La luce è un elemento importante dell’Arte. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi vuole accompagnare in un viaggio che ha come guida la luce cercando di capire quanto questo elemento sia importante e ricco di variazioni e di modalità di interpretazione.
Continua a leggere Freestyle 4 – Si fa presto a dire “luce”Freestyle 3 – La scomparsa del soggetto
Il Novecento e le avanguardie artistiche hanno gradualmente disgregato il protagonista principale dell’arte, ovvero il soggetto. Oggi a Quello di Arte Blog Radio Podcast vi voglio raccontare questo lento passaggio in direzione un’arte che va verso l’astratto, che va verso l’assoluto.
Continua a leggere Freestyle 3 – La scomparsa del soggettoFreestyle 1 – Di nuovo classico
L’arte della Ragione pura è quella del neoclassicismo. In poche parole l’arte che si fa con la razionalità guardando a un Antico accessibile a tutti, quello greco-romano. Iniziano oggi delle lezioni Freestyle di Quello di Arte Blog Radio podcast.
Continua a leggere Freestyle 1 – Di nuovo classicoIl futurismo
Coraggiosi, audaci, ribelli. Il pugno, lo schiaffo, la macchina, la guerra. Con queste parole i Futuristi presentano la loro avanguardia artistica il 20 febbraio 1909 pubblicando il Primo manifesto scritto da Filippo Tommaso Marinetti. Fino a che punto arriveranno. L’incontro di oggi di Quello di Arte Blog-Radio Podcast è dedicato al futurismo.
Picasso e il Cubismo
Iniziano ufficialmente gli incontri di Quello di Arte Blog Radio Podcast. La puntata di oggi è su Picasso e il percorso che lo porta al cubismo e non solo. Andremo oltre vedremo le trasformazioni che ha avuto in se questo stile. Quando ammiriamo un’opera di Picasso non vediamo solo un quadro ma assistiamo alla metamorfosi dell’arte una volta messa in mano all’artista più famoso e fertile del XX secolo.
L’espressionismo
Il secondo incontro (non ufficiale) di Quello di Arte Blog Radio Podcast è sull’Espressionismo. Chi sono i Fauves e perché sono così diversi dagli artisti del die Brücke? Uno contrasto Francia-Germania radicato nella loro storia secolare.
Klimt
Gustav Klimt è l’artista che incarna non solo gli aspetti principali della secessione viennese, ma anche del liberty. Il primo incontro (non ufficiale) di Quello di Arte Blog Radio Podcast è dedicato a lui e alla sua opera più significativa, il ritratto di Adele Bloch-Bauer.
Continua a leggere KlimtMesopotamia