- 1600 – 1500a.C. Miceneo antico.
- 1500 – 1400 a.C. Miceneo medio.
- 1400 – 1100 a.C. Miceneo tardo.
- 1400. Controllo di Creta e delle isole dell’Egeo.
- Sintesi e riduzione geometrica delle forme naturali.
- Sbalzo dell’oro.
- Scultura monumentale.
Architettura:
- Le città principali sono fortificate da mura ciclopiche costruite con pietre di enormi dimensioni;
- È in uso l’arco miceneo: un’apertura triangolare posizionata sopra di un trilite che trasferisce lo scarico del peso del muro sui piedritti anziché gravare solo sul l’architrave. A volte la fessura dell’arco è riempita con una pietra decorativa, come nella porta dei leoni a Micene.
- Si sviluppa in città il megaron, la sala del trono, che come prelude alla tipologia più semplice del tempio greco.
- Si costruiscono le tholos, edifici funebri realizzati con semicupole ogivali interrate in colline artificiali. Celebre è la tomba di Agamennone a Micene.
- Heinrich Schliemann, La scoperta di Troia, Einaudi, 2006.
- Mario La Feria, L’ultimo tesoro, Stampa alternativa, Viterbo, 2006.