Periodo: seconda metà del XII sec. – XIV sec.
Dove: Nasce nell’Ile de France per diffondersi in tutta Europa.
Eventi storici da ricordare:
- Costituzione dei primi stati nazionali:
- 1214. Francia. Dopo la battaglia di Bouvines Filippo II Augusto concentra il potere nelle mani di un unico sovrano, sconfiggendo la coalizione formata il re di’inghilterra, il duca di fiandra e l’imperatore tedesco.
- 1215. Inghilterra. Giovanni Senza Terra firma la Magna Charta Libertatum, prima “costituzione” europea.
- 1220. Federico Barbarossa diventa imperatore di Germania imponendo la sua autorità sul sistema feudale tedesco.
- 1492. Spagna. Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona cacciano definitivamente gli arabi dal territorio spagnolo dopo una lotta secolare che era iniziata nel 1212 con la prima importante sconfitta dei musulmani nella Batttaglia di las Navas de Tolosa.
- Costituzione degli ordini monastici:
- 1098, Roberto di Molesmes fonda l’ordine dei Cistercense sulla regola di San Benedetto.
- 1209, San Francesco d’Assisi fonda l’ordine dei Francescani.
- 1216-17. Domenico di Guzmán fonda l’ordine dei frati predicatori, i Domenicani.
- 1136. Inizia la costruzione della Cattedrale di Saint-Denis, la prima che adotta tecniche costruttive gotiche.
- 1265-1321. Vita di Dante.
- 1267-1337. Vita di Giotto.
- 1309-1377. Cattività avignonese. Trasferimento ad Avignone della sede papale.
Ricerca estetica:
- Horror Vacui. La decorazione plastica e pittorica si fa fitta al punto che non emergono superfici piane e linee continue. L’artista rifiuta il concetto di vuoto.
- I bassorilievi architettonici diventano sempre più complessi al punto che iniziano a distaccarsi dalla decorazione diventando statue a tutto tondo ridossate all’architettura.
- La scultura si lega all’architettura con rappresentazioni di scene edificanti, le Bibbie di pietra.
- Sviluppo di soggetti fantastici e simbolici, i mostri.
- Schema di rappresentazione paratattica. C’è un apparente scambio di azioni tra i soggetti ma spesso non avviene un contatto reciproco.
- La pittura e la scultura ripetono ancora schemi bizantini.
- Anche se gotiche per età le scuole regionali italiane iniziano il cammino verso la trasformazione tardo-gotica e rinascimentale. Sono da ricordare la scuola senese (Duccio, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti), la scuola romana (Pietro Cavallini) e la scuola fiorentina (Cimabue, Giotto):
- La pittura é più naturalistica. Si assiste a un graduale abbandono dell’oro e ad un sviluppo della prospettiva, anche se empirica.
- Emerge la rappresentazione dei sentimenti.
- Iniziano a diffondersi la pittura laica, cortese, moraleggiante.
Tecniche:
- Scultura, spesso legata all’edificazione di cattedrali.
- Vetrata artistica e policroma.
- Affresco determinato sullo schema delle Pontate. Strisce narrative su più piani determinati dall’altezza dei ponteggi.
- Intaglio del legno e scultura lignena policroma.
Architettura
- Utilizza l’arco a sesto acuto con la variante dell’arco rampante.
- Nella parte esterna si intrecciano con gli archi pinnacoli e contrafforti
- Sulla facciata appare un rosone.
- Le crociere sono in prevalenza a pianta rettangolare o radiale.
- In pianta la struttura é complessa e l’intero edificio é unificato utilizzando il pilastro portante che emerge fuori dalla struttura in forma di pinnacoli.
- L’abside si allunga quanto la navata principale aumentando le dimensioni del coro e portando il transetto al centro della navata. Intorno si sviluppa un ambulacro e delle cappelle radiali.
- La decorazione scultorea e le vetrate arricchiscono la struttura maturando l’effetto di horror vacui.
Opera di riferimento:
Bibliografia:
- Jurgis Baltrušaitis, Il Medioevo fantastico, Adelphi, 1993.
- Gabriella Piccinni, Il Medioevo, Bruno Mondadori, 2004.