E stiamo a due. Continua la collaborazione con il poeta Guido Tracanna nella sua nuova videopoesia “Il Taglio”. Per chi scrive una nuova occasione per ringraziare un’amico che tante volte ha collaborato – sia in prima persona che nel “dietro le quinte” – ai podcast di Quello di Arte.
La poetica degli oggetti e l’arte del “potevo farlo anche io”, dalla Fontana di Duchamp alla Banana di Cattelan. Ma è arte questa? Aspettate a rispondere perché la questione non è così facile.
Da un fatto di sangue si può arrivare a un capolavoro? In questa puntata di Mono Quello di Arte vi racconta la morte di Grifonetto Baglioni e la Deposizione di #Raffaello che trasfigura la storia in un valore universale.
Courbet ha fatto del reale l’allegoria. Il fascino delle sue opere è nel riuscire a catturare un sentimento universale in una descrizione del vero che diventa scandalosa e che in questa puntata di #Mono vediamo nelle Fanciulle sulla riva della Senna
In Egitto c’è una storia che racconta la nascita delle dinastie dei faraoni. Il protagonista è Narmer, il re che ha unificato i regni e la sua storia è affidata anche a una tavoletta che serviva per pre parare il trucco degli occhi: la tavoletta di Narmer.
La Guerra e la Pace sono due grandi temi dell’umanità. I Sumeri, nello Stendardo di Ur, hanno raccontato in due pannelli il loro rapporto le vittorie e i banchetti, mantenendo vivi nell’immagine tanti aspetti del loro carattere che ormai sono lontani nel tempo.
Proseguiamo in questa puntata di Mono il viaggio alla scoperta delle pitture rupestri. Avevamo visto la Grotta di Altamira in Spagna e ora ci spostiamo nel sud della Francia. La grotta Chauvet e la grotta di Lascaux. Vere e proprie camere picte della preistoria, immagini create migliaia di anni fa che sono arrivate ai nostri occhi.
Volete conoscere la Storia dell’Arte e non sapete da dove iniziare? Quello di Arte vi ha preparato uno StarterKIT che guiderà i primi passi nella materia più bella del mondo. In questa puntata parliamo dell’Arte dal Neoclassicismo alla Pop Art.
Volete conoscere la Storia dell’Arte e non sapete da dove iniziare? Quello di Arte vi ha preparato uno StarterKIT che guiderà i primi passi nella materia più bella del mondo. In questa puntata parliamo dell’Arte dal Romanico al Rococò.
Volete conoscere la Storia dell’Arte e non sapete da dove iniziare? Quello di Arte vi ha preparato uno StarterKIT che guiderà i primi passi nella materia più bella del mondo. In questa puntata parliamo dell’Arte dalla Preistoria all’Arte barbarica!
In questi giorni Regina Elisabetta II ci ha lasciato e Quello di Arte la vuole ricordare con un quadro che le ha realizzato Lucian Freud. Ma può piacere un ritratto di Freud? Ne parliamo in questa puntata del #webdiario di oggi. Buon ascolto!
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
Salve a tutti è tanto che me lo chiedete e perciò voglio proprio accontentarvi. Ecco qua i migliori cinque podcast di quello di arte di questa settimana. Ascoltateli tutti e ditemi quale preferite!
Per la seconda volta dopo pochissimo tempo ho il piacere di ringraziare nuovamente Giulia Borelli per avermi ospitato ancora nel suo bellissimo podcast, Italian Time Zone. Questa volta però la cosa è un po’ più personale perché sono uscito dai territori dell’arte per fare un viaggio nei luoghi della mia infanzia e anche del mio presente, ma con occhi rinnovati.
Nuova Zelanda. Mai avrei creduto che un giorno avrei scritto su questo blog le parole “Nuova Zelanda” e invece grazie a Giulia e al suo podcastItalian Time Zone, Quello di Arte sbarca dall’altra parte del mondo.
Questa è l’introduzione alla vita di Michelangelo scritta da Giorgio Vasari nell’edizione delle Vite del 1550. È una biografia molto personale che si esplicita in una tutt’altro che velata celebrazione dello scultore fiorentino. A parte il taglio molt personale dell’autore, si possono leggere in questo testo tante informazioni utili per comprendere sia lo stile di Michelangelo che il suo tempo.
Giorgio Vasari, il biografo degli artisti, nella vita di Antonello da Messina descrive l’invenzione della pittura aolio da parte di Giovanni da Bruggia, cioè Jan van Eyck. Nel suo racconto emerge il problema tecnico, la sua soluzione è la diffusione di una tecnica pittorica che diventerà la regina della storia dell’arte.
Questo è l’articolo con cui il critico Louis Leroy criticava la prima esposizione impressionista. Questo articolo fu pubblicato ne Le Chiarivari, il 25 aprile 1874, dieci giorni dopo l’inaugurazione della mostra nell’atelier del fotografo Nadar sul Boulevard des Capucines.
Che i periodi di stabilità di governo siano favorevoli allo sviluppo dell’arte è un dato di fatto. Ricordate cos’è accaduto il secolo scorso negli anni d’oro della regina Elisabetta II? Il suo regno, iniziato nel 1952, ha visto sbocciare i gruppi musicali più iconici della storia: i Beatles, i Queen, i Sex Pistols, i Cranberries, i Garbage, i Green Day e – anche sì – gli Oasis.
Nella chiesa medesima [Santa Maria Novella] sotto il tramezzo a lato alla storia di Taddeo Gaddi, fece un Crocifisso di legno, e lavorandolo con fatiche straordinarie, parendogli di avere fatto una opera lodatissima, chiamò per il primo Filippo di Ser Brunellesco, che era domestico amico suo, che lo venisse a vedere.
Allegorie ed effetti del Buono e del Cattivo Governo nella città e nelle campagne.
In tempi così fiacchi per la politica è indispensabile riconoscere i valori dell’arte [τέχνη] di governare la città [πόλις]. Il valore ideale del Buon Governo non è una cosa dei nostri giorni ma era già presente nella cultura italiana da molto tempo. Come obbiettivo della politica si trovava presente già nel diritto romano; nelle immagini ha un’importante rappresentazione è negli affreschi dipinti da Ambrogio e Pietro Lorenzetti e che sono nel Palazzo Pubblico di Siena.
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )