Salve a tutti è tanto che me lo chiedete e perciò voglio proprio accontentarvi. Ecco qua i migliori cinque podcast di quello di arte di questa settimana. Ascoltateli tutti e ditemi quale preferite!

Salve a tutti è tanto che me lo chiedete e perciò voglio proprio accontentarvi. Ecco qua i migliori cinque podcast di quello di arte di questa settimana. Ascoltateli tutti e ditemi quale preferite!
Per la seconda volta dopo pochissimo tempo ho il piacere di ringraziare nuovamente Giulia Borelli per avermi ospitato ancora nel suo bellissimo podcast, Italian Time Zone. Questa volta però la cosa è un po’ più personale perché sono uscito dai territori dell’arte per fare un viaggio nei luoghi della mia infanzia e anche del mio presente, ma con occhi rinnovati.
Continua a leggere I luoghi della Repubblica Romana con Italian Time ZoneNuova Zelanda. Mai avrei creduto che un giorno avrei scritto su questo blog le parole “Nuova Zelanda” e invece grazie a Giulia e al suo podcast Italian Time Zone, Quello di Arte sbarca dall’altra parte del mondo.
Continua a leggere Il risorgimento in Nuova Zelanda!Questa è l’introduzione alla vita di Michelangelo scritta da Giorgio Vasari nell’edizione delle Vite del 1550. È una biografia molto personale che si esplicita in una tutt’altro che velata celebrazione dello scultore fiorentino. A parte il taglio molt personale dell’autore, si possono leggere in questo testo tante informazioni utili per comprendere sia lo stile di Michelangelo che il suo tempo.
Continua a leggere Introduzione alla vita di MichelangeloGiorgio Vasari, il biografo degli artisti, nella vita di Antonello da Messina descrive l’invenzione della pittura a olio da parte di Giovanni da Bruggia, cioè Jan van Eyck. Nel suo racconto emerge il problema tecnico, la sua soluzione è la diffusione di una tecnica pittorica che diventerà la regina della storia dell’arte.
Continua a leggere L’invenzione della pittura a OlioQuesto è l’articolo con cui il critico Louis Leroy criticava la prima esposizione impressionista. Questo articolo fu pubblicato ne Le Chiarivari, il 25 aprile 1874, dieci giorni dopo l’inaugurazione della mostra nell’atelier del fotografo Nadar sul Boulevard des Capucines.
Continua a leggere L’esposizione impressionista*Pre Raphaelite Broterhood
Che i periodi di stabilità di governo siano favorevoli allo sviluppo dell’arte è un dato di fatto. Ricordate cos’è accaduto il secolo scorso negli anni d’oro della regina Elisabetta II? Il suo regno, iniziato nel 1952, ha visto sbocciare i gruppi musicali più iconici della storia: i Beatles, i Queen, i Sex Pistols, i Cranberries, i Garbage, i Green Day e – anche sì – gli Oasis.
Nella chiesa medesima [Santa Maria Novella] sotto il tramezzo a lato alla storia di Taddeo Gaddi, fece un Crocifisso di legno, e lavorandolo con fatiche straordinarie, parendogli di avere fatto una opera lodatissima, chiamò per il primo Filippo di Ser Brunellesco, che era domestico amico suo, che lo venisse a vedere.
Continua a leggere Brunelleschi, Donatello e la questione del CrocifissoIn tempi così fiacchi per la politica è indispensabile riconoscere i valori dell’arte [τέχνη] di governare la città [πόλις]. Il valore ideale del Buon Governo non è una cosa dei nostri giorni ma era già presente nella cultura italiana da molto tempo. Come obbiettivo della politica si trovava presente già nel diritto romano; nelle immagini ha un’importante rappresentazione è negli affreschi dipinti da Ambrogio e Pietro Lorenzetti e che sono nel Palazzo Pubblico di Siena.
Continua a leggere Il Buon GovernoIn Mesopotamia la scultura diventa celebrazione del potere. Al limite della propaganda si sviluppano modalità figurative che identificano i diversi popoli come Sumeri, Assiri e Babilonesi.
Iniziano le vacanze ed è tempo di classifiche. Vediamo quali sono i venti podcast di Quello di Arte che avete ascoltato di più. Vi dico solo che il primo della lista lo avete scaricato più di 1500 volte.
Grazie a tutti!
Come riesce Paul Klee a trasformare un paesaggio reale in un paesaggio astratto? Cosa c’è di sacro nell’opera Strade principali e strade secondarie? Anche l’arte contemporanea guarda a un passato spirituale? Ascoltate questa puntata di Mono e lo saprete.
Constantin Brâncuși come concepisce la sua opera? In che modo combina il purismo con il cubismo e il minimalismo? Cosa racconta il Bacio, una delle sue opere più importanti? Lo scoprirete in questa puntata di Mono.
Chi è Josephine Baker? Come degli incontri fortuiti hanno un’effetto farfalla nella vita degli artisti? Come cambierà il modo di fare arte di Alexander Calder dopo l’incontro con la soubrette nera più famosa degli anni 20? Lo saprete in questa puntata di Mono.
Come si realizzano i “quadri trappola”? Che significati portano le tavole allestite da Daniel Spoerri? Quando la natura morta va oltre la rappresentazione degli oggetti? Venite a scoprirlo ascoltando questa puntata di Mono.
Cosa unisce William Blake e Dante? È solo l’interpretazione per immagini della Commedia realizzata dal poeta e artista inglese? Blake come univa realtà il simbolismo? Venite a scoprirlo ascoltando questa puntata di Mono.
Come funziona l’opera “Napalm” di Banksy? Come si può rinnovare un’immagine iconica nel tempo? Fare graffiti e un’atto vandalico? Scoprite la risposta a queste domande ascoltando questa puntata di Mono.
Quali suggestioni ci riporta Guerra Liberazione e Pace di Afro? Che cosa racchiude la sua tavolozza? Dove finisce il cubismo e inizia l’astrattismo? Queste sono le domande che ci faranno di conoscere l’arte dell’ultimo dei grandi artisti veneti.
Ogni tanto c’è chi mi chiede se si può sostenere Quello di Arte con qualche donazione. Mi dispiace ma Quello di Arte è no profit. Però potete aiutarmi in tanti modi e a costo zero. Leggete fino alla fine e vi dirò come fare.
Continua a leggereChi era Galla Placidia? Come intendevano l’architettura i Bizantini? E che cos’era per i cristiani d’oriente il mosaico? Le risposte a queste domande le trovate in questa puntata di Mono
Momenti di poesia
Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)
Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!
I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!
Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie
C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.
Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Carpe diem, quam minimum credula postero
FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?
La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!