Raffaello Sanzio

Raffaello, autoritratto(Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520)
Pittore.

Maestri: Giovanni de’ Santi (padre), Pietro Vannucci detto il Perugino.

Allievi: Giulio Romano, Perin del Vaga, Tommaso Vincidor, Vincenzo Tamagni, Guillaume de Marcillat.

Collaboratori di Bottega: Polidoro da Caravaggio, Giovanni da Udine, Lorenzo Lotti

Cronologia minima:

  • Raffaello nasce a Urbino nel 1483. La data di nascita è sospesa: la versione di Vasari indica come data di nascita il venerdì santo di quell’anno, e quindi il 28 marzo; la versione dell’umanista Antonio Michiel la sposta al 6 aprile data che è anche confermata nel suo epitaffio.
  • Il 1° agosto 1494 muore il padre Giovanni de’ Santi lasciando la bottega di pittore in mano al giovane Raffaello.
  • Dal 1497 è attivo nella bottega del Perugino
  • Nel 1499 apre la prima bottega a Città di Castello trasferendo quella del padre.
  • Intorno al 1503 si sposta da Urbino e visita Firenze e Roma.
  • Dal 1504 al 1508 soggiorna a Firenze e assiste alle vicende di Leonardo e Michelangelo.
  • Nel 1509 il Papa Giulio II lo convoca a Roma su segnalazione di Donato Bramante e di Francesco Maria della Rovere. Nello stesso anno il Papa gli affida i lavori delle “stanze”papali in vaticano.
  • Il 6 aprile 1520 Raffaello muore a Roma.

Caratteristiche dello stile:

  • Nelle opere giovanili è più facile notare uno stile lo stile peruginesco. Statico nelle pose, simmetrico nell’impostazione del movimento. Spesso le scene sono ambientate fuori dal paesaggio urbano, nella campagna.
  • Raffaello conosce bene la prospettiva, come ogni artista proveniente da Urbino, ma la applica solo se necessaria.
  • Con la maturità artistica, Raffaello si emancipa nella descrizione delle anatomie  e le pose assumono atteggiamenti più dinamici per costruire, attraverso la corporeità dei personaggi, lo spazio che essi hanno intorno.

Opere di riferimento:

Bibliografia:

Antonio Forcellino. Raffaello, una vita felice. Laterza, 2009

Raffaello su Quello di Arte:

 

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: