Paul Cézanne, Le grandi bagnanti, 1906

Paul Cézanne

(Aix-en-Provence, 19 gennaio 1839 – Aix-en-Provence, 22 ottobre 1906)
Pittore

Paul Cézanne (1839-1906) è stato un pittore francese che ha rivoluzionato l’arte moderna in un momento post-impressionista dell’arte.
Nelle sue opere ha cercato di catturare la natura attraverso la sintesi di forme geometriche e colori influenzando il Cubismo e il Fauvismoma sopratutto il modo di vedere la realtà.

Maestri: Joseph Gibert, conosciuto anche come Joseph Guichard.

Collaboratori: Camille Pissarro, Emile Zolà

Allievi: Émile Bernard e Charles Camoin. Inoltre influenzò la pittura di Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse e molti altri.

Cronologia Minima:

  • 19 gennaio 1839: Paul Cézanne nasce ad Aix-en-Provence, in Francia, da una famiglia di ricchi commercianti di corteccia di quercia.
  • 1852: frequenta il collegio di Bourbon, dove incontra Émile Zola, che diventerà un suo amico per tutta la vita.
  • 1861: Dopo aver tentato la carriera legale, si trasferisce a Parigi per studiare pittura all’Accademia Svizzera.
  • 1874: partecipa alla prima mostra degli Impressionisti a Parigi, ma il suo lavoro non viene accolto bene dalla critica.
  • 1877: incontra Camille Pissarro, che diventa un mentore e un amico per tutta la vita.
  • 1886: eredita una grande fortuna dalla madre, che gli permette di abbandonare il lavoro di commerciante di corteccia di quercia e dedicarsi interamente alla pittura.
  • 1895: sposa Hortense Fiquet, una modella che era stata la sua compagna per molti anni.
  • 1899: espone alcune delle sue opere alla galleria Vollard a Parigi, ricevendo per la prima volta una certa attenzione e apprezzamento dalla critica.
  • 1906: Cézanne muore ad Aix-en-Provence, all’età di 67 anni, a causa di una polmonite.
  • 1907: La mostra postuma di Cézanne alla Salon d’Automne a Parigi, organizzata da un gruppo di artisti tra cui Pablo Picasso, Georges Braque e Henri Matisse, porta alla scoperta del lavoro di Cézanne da parte del pubblico francese e internazionale, e segna l’inizio del Cubismo.

Caratteristiche dello stile:

  • Cézanne semplifica la realtà in geometrie e forme pure: cilindro, sfera, cono.
  • La pittura è a pennellate larghe e materiche che definiscono le geometrie dei sogetti ma riducono l’effetto luminoso impressionista.
  • Distribuisce i colori in modo da far riverberare in tutto il quadro le tinte usate su tutta la tela.
  • La prospettiva si dissolve per una indagine più comprensiva della realtà che prelude alla visione cubista.
  • Dipinge soggetti spesso in ambienti fuori dalla città, nelle campagne.

Opera di riferimento:

Paul Cézanne, Le grandi bagnanti, 1906
Paul Cézanne, Le grandi bagnanti, 1906 Olio su tela, 208×249 cm Museum of Art, Philadelphia

Bibliografia:

Paul Cézanne su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: