Claude Oscar Monet
(Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926)
Pittore
Maestri: Eugène Boudin
Collaboratori: Johan Barthold Jongkind
Cronologia Minima:
- 1856 – Incontro con Boudin: Monet incontra il pittore Eugène Boudin ad Honfleur, che lo incoraggia a dipingere all’aperto, permettendo a Monet di sviluppare il suo stile di pittura “en plein air”.
- 1861 – Prima esposizione: Monet ha la sua prima esposizione alla “Salon des Refusés” di Parigi, dove presenta due dipinti.
- 1872 – Espone il dipinto “Impression, soleil levant” al Salon des Refusés, che diventa il manifesto dell’Impressionismo.
- 1883-1890 – Trascorre diversi soggiorni ad Etretat, sulla costa della Normandia, dove dipinge alcune delle sue opere più famose, tra cui la serie di dipinti delle “Falesie di Etretat”.
- 1890-1891 – Si trasferisce a Rouen per dipingere la cattedrale di Rouen, creando una serie di dipinti che rappresentano la stessa vista della cattedrale in diversi momenti della giornata e con diverse condizioni atmosferiche.
- 1900 – Monet acquista la sua casa a Giverny, in Normandia, dove creerà il suo celebre giardino d’acqua e dipingerà la serie di dipinti delle “Ninfee”.
Caratteristiche dello stile:
- Pittura veloce e di tocco
- En plain air, rappresenta gli effetti di luce alternando luci realizzate a tinte calde e ombre realizzate a tinte fredde.
- Predilige i paesaggi immersi nella luce ambientati nella città o in contesti borghesi cittadini
Opere di riferimento:

Bibliografia:
Claude Monet su Quello di Arte: