Il tardogotico

Periodo: fine del XIV sec – prima metà del XV sec.

Dove: Italia settentrionale, Francia, Germania.

Eventi storici da ricordare:

  • 1268. Prima cartiera a Fabriano.
  • 1347-1351: scoppia l’epidemia di peste nera.
  • 1447. Gutemberg inventa la stampa a caratteri mobili e stampa la Bibbia.
  • Nascita delle signorie italiane.
    • 1242. Azzo Novelo II avvia la signoria d’Este a Ferrara.
    • 1277. Gian Galeazzo rende stabile il governo dei Visconti a Milano
    • 1328. Ludovico I detto Luigi insedia i Gonzaga a Mantova.
    • 1434. Cosimo il vecchio impone il governo de’ Medici a Firenze.

Ricerca estetica:

  • Sviluppo dei soggetti con un senso di elevazione e verticalizzazione.
  • Si mantengono gli schemi paratattici del gotico, i soggetti compiono azioni ma il contatto è inesistente.
  • Decade la rappresentazione gerarchica-dimensionale dei soggetti.
  • L’utilizzo di schemi di bottega, personali o condivisi, porta a una autonomia dall’arte Bizantina.
  • Decorazione geometrizzata e bidimensionale con finalità decorative.
  • Gotico “internazionale”:
    • Commistione di stili di aree geografiche diverse nella stessa opera.
    • Oggetti di piccole dimensioni spesso arte minore con finalità di regalie e scambi commerciali.
    • Si  diffondono i taccuini di bottega che permettono la diffusione di diverse metodologie in tutta europa.
  • Gotico “fiorito”:
    • L’oggetto artistico mette insieme più arti, spesso è la pittura che si fonde con le arti minori come l’oreficeria e la miniatura.
  • Gotico “cortese”:
    • Destinato alle aristocrazie e alle corti, per iniziare quella pontificia, che prendevano a stipendio uno o più artisti che realizzavano opere d’arte permanenti ed effimere a seconda dell’esigenza. In ogni caso ogni corte determinava il suo stile particolare.
    • Sviluppo di botteghe polivalenti dove si realizzavano e si imparava l’uso di arti diverse.
  • Gotico “flamboyant” (o fiammeggiante)
    • Le linee strutturali dell’architettura, ma anche della pittura e della scultura, prendono forme verticali e sinuose e ricordano delle fiammelle.

Tecniche:

  • Pittura, miniatura.
  • Scultura, intaglio del legno.
  • Oreficeria.
  • Arazzeria.
  • Tessitura e falegnameria.

Opera di riferimento:

Bibliografia:

  • Gabriella Piccinni, Il Medioevo, Bruno Mondadori, 2004.
  • Stefano Zuffi, Il Quattrocento, Milano, Electa, 2004.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: