Sandro Botticelli, Primavera, 1480 c.ca

Sandro Botticelli

Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi
(Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510)
Pittore

Botticelli è l’artista che chiude il quattrocento. La sua pittura, moderna per definizione, si muove tra le commissioni laiche delle famiglie fiorentine più illustri come i Medici e gli Strozzi, ma anche da una profonda professione religiosa. In questo incontro i suoi capolavori si muovono tra il gusto rinascimentale e delle importanti flessioni tardogotiche.

Maestri:
Filippo Lippi, Andrea del Verrocchio e Antonio del Pollaiolo.

Collaboratori: Filippino Lippi

Cronologia Minima:

  • 1462: Botticelli entra nell’officina di Filippo Lippi come apprendista. Importanti nella sua formazione anche la presenza di Andrea del Verrocchio e Antonio del Pollaiolo.
  • 1469: completa il suo apprendistato e apre suo studio a Firenze.
  • 1472: Botticelli si iscrive alla Compagnia di San Luca, la confraternita degli artisti a Firenze, insieme all’amico Filippino Lippi
  • 26 aprile 1476: Muore Simonetta Vespucci, per Botticelli diventerà l’incarnazione della dea Venere.
  • 1580-1485: Dipinge la Primavera e la Nascita di Venere.
  • 1481: Giunge a Roma e lavora nella Cappella Sistina.

Caratteristiche dello stile:

  • Botticelli ha uno stile sintetico e idealizzante delle figure. Importante è il disegno che emerge nella pittura con una sottile linea cloisonne, una linea di contorno che racchiude le sue figure spesso leggermente chiaroscurate.
  • È un artista che riesce ad alternare, a seconda del caso, complesse costruzioni prospettiche come nella Calunnia di Apelle, o ricchi fondali tardo-gotici, carichi di horror vacui, come nella Primavera.
  • Introduce il tema del mito nelle sue pitture.

Opere di riferimento:

Sandro Botticelli, Primavera, 1480 c.ca
Sandro Botticelli, Primavera, 1480 c.ca Tempera su tavola, 203×314 cm Galleria degli Uffizi, Firenze

Bibliografia:

Botticelli su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: