Periodo: sviluppo negli anni ’50 e ’60 del XX secolo.
Dove: Dall’Europa (informale) verso gli Stati Uniti (espressionismo astratto).
Eventi storici da ricordare: La fine della II guerra mondiale mette l’Europa di fronte a orrori inenarrabili. Molti artisti (come Burri e Fautrier) reagiranno così.
Ricerca estetica: Materia (Burri), gesto (Fontana), segno (Capogrossi).
Tecniche:
La tecnica è completamente libera. L’artista usa i materiali che ritiene più idonei con finalità espressive: quelli tradizionali ma anche, cellotex, vinile, acrilici, sacchi, etc.
La stesura dei materiali è altrettanto singolare: al pennello si affianca la combustione, il dripping (gocciolamento), la cucitura, lincollaggio etc.
Opere:
Bibliografia:
- R.Barilli, Informale, oggetto, comportamento, Feltrinelli 2006