Arte povera

Periodo: metà anni ’60 del XX secolo.
Dove: Ideata in Italia.

Eventi storici da ricordare:

  • Importanti le influenze dall’estero come l’attività dell’artista concettuale tedesco Joseph Beuys e della ricerca degli artisti della pop-art, del minimal e della land-art.
  • 1967, settembre. Prima mostra curata da Germano Celant alla Galleria La Bertesca di Francesco Masnata a Genova. Espongono Boetti, Fabro, Kounellis, Paolini, Pascali e Prini.
  • 1968. Germano Celant definisce l’arte povera in un articolo pubblicato sul numero 5 di Flash Art.
  • 1969. Kunsthalle di Berna. Prima mostra internazionale: “When attitudes become form”, organizzata da Harald Szeemann.

Ricerca estetica:

  • Superamento dell’idea che l’arte è qualcosa di eterno.
  • Si riducono ai minimi termini i segni, si impoveriscono, per ridurli ai loro archetipi.

Tecniche:

  • Rifiuto delle tecniche e dei supporti per favorire l’utilizzo dei materiali di riciclo.
  • Installazione come relazione tra opera e ambiente.

Opera di riferimento:

Pistoletto, La Venere degli stracci
Michelangelo Pistoletto, La Venere degli stracci, 1067-74. Copia in marmo di statua di Venere, stracci, cm 212 x 340 x 110 Tate Modern, London.

Bibliografia:

  • Germano Celant, Appunti per una guerriglia. Articolo in Flash Art n°5, 1967.
  • Martin Heiddeger, L’arte e lo spazio. Il nuovo melangolo, 2003.
  • Francesco Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Bari, Laterza, 2009.

 

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: