Periodo: 1863 – 1904 c.ca
Dove: Francia
Eventi storici da ricordare:
- Joseph Nicephore Niepce. Primo esperimento di fotografia a Nitrato d’Argento (1816)
- Napoleone III inaugura il primo Salon des Refusés dove Manet espone Déjeuner sur l’herbe (1863)
- Seconda rivoluzione industiale (1860-1870)
- Invenzione del colore industriale e del tubetto.
- Atelier di Nadar, prima mostra impressionista (15 aprile 1874). Louis Leroy, in un articolo, definì la mostra “Exposition Impressioniste”, prendendo spunto dal titolo di un quadro di Monet, Impression,soleil levant.
- Le otto mostre impressioniste:
- 1874 – Prima esposizione collettiva nell’atelier di Nadar.
- 1876 – Seconda esposizione, in rue Le Peletíer.
- 1877 – Terza esposizione, in rue Le Peletíer. Degas, Píssarro e Renoír.
- 1878 – Quarta esposizione, in Avenue de l’Opéra.
- 1880 – Quinta esposizione, in rue des Pyramides.
- 1881 – Sesta esposizione, in rue des Capucínes.
- 1882 – Settima esposizione, alla Galleria Durand-Ruel.
- 1886 – Ottava esposizione, in rue Laffitte.
Ricerca estetica:
- Pittura del vero;
- Tematiche borghesi e cittadine;
- Studio degli effetti di Luce e assimilazione della fotografia
Tecniche:
- Pittura En plen air Pennellata a brevi tocchi veloci
- Uso di colori primari, accostamento di tinte calde e tinte fredde
- Pittura “divisionista”
Opera di riferimento:
Bibliografia:
- Sue Roe, Impressionisti. Biografia di un gruppo, Laterza, 2009
- Silvia Bordini, L’Ottocento. Le fonti per la storia dell’arte (1815-1880), Carocci, 2013
- Louis Leroy, L’esposizione impressionista, in Le Chiarivari, 25 aprile 1874
1 commento su “Impressionismo”