Archivi categoria: Le Storie dell’Arte

Introduzione alla vita di Michelangelo

Questa è l’introduzione alla vita di Michelangelo scritta da Giorgio Vasari nell’edizione delle Vite del 1550. È una biografia molto personale che si esplicita in una tutt’altro che velata celebrazione dello scultore fiorentino. A parte il taglio molt personale dell’autore, si possono leggere in questo testo tante informazioni utili per comprendere sia lo stile di Michelangelo che il suo tempo.

Continua a leggere Introduzione alla vita di Michelangelo

L’invenzione della pittura a Olio

Giorgio Vasari, il biografo degli artisti, nella vita di Antonello da Messina descrive l’invenzione della pittura a olio da parte di Giovanni da Bruggia, cioè Jan van Eyck. Nel suo racconto emerge il problema tecnico, la sua soluzione è la diffusione di una tecnica pittorica che diventerà la regina della storia dell’arte.

Continua a leggere L’invenzione della pittura a Olio

L’esposizione impressionista

Questo è l’articolo con cui il critico Louis Leroy criticava la prima esposizione impressionista. Questo articolo fu pubblicato ne Le Chiarivari, il 25 aprile 1874, dieci giorni dopo l’inaugurazione della mostra nell’atelier del fotografo Nadar sul Boulevard des Capucines.

Continua a leggere L’esposizione impressionista

Brunelleschi, Donatello e la questione del Crocifisso

Nella chiesa medesima [Santa Maria Novella] sotto il tramezzo a lato alla storia di Taddeo Gaddi, fece un Crocifisso di legno, e lavorandolo con fatiche straordinarie, parendogli di avere fatto una opera lodatissima, chiamò per il primo Filippo di Ser Brunellesco, che era domestico amico suo, che lo venisse a vedere.

Continua a leggere Brunelleschi, Donatello e la questione del Crocifisso

Il Buon Governo

Allegorie ed effetti del Buono e del Cattivo Governo nella città e nelle campagne.

In tempi così fiacchi per la politica è indispensabile riconoscere i valori dell’arte [τέχνη] di governare la città [πόλις]. Il valore ideale del Buon Governo non è una cosa dei nostri giorni ma era già presente nella cultura italiana da molto tempo. Come obbiettivo della politica si trovava presente già nel diritto romano; nelle immagini ha un’importante rappresentazione è negli affreschi dipinti da Ambrogio e Pietro Lorenzetti e che sono nel Palazzo Pubblico di Siena.

Continua a leggere Il Buon Governo