Periodo: Dal IX sec. a.C. fino al 396 a.C.
Dove:
- IX – VII secolo a.C. Confini: Arno, Tevere, Adriatico.
- VII – V secolo a.C. Sviluppo verso il meridione della penisola italiana (Volturnum-Capua, Nùla-Nola, Nùcr-Nocera) e verso la costa orientale della Corsica (Aleria).
- VI – V secolo a.C Emilia Romagna.
Eventi storici da ricordare:
- 616 a.C. Monarchia di Tarquinio Prisco, primo re etrusco di Roma.
- 508 a.C. Cacciata di Tarquinio il Superbo da Roma (re etrusco).
- 396 a.C. Caduta di Veio, una delle città etrusche più forti ed importanti.
- 89 a.C. Il diritto romano rende cittadini romani gli etruschi.
Ricerca estetica:
- Influenze orientali e doriche nella prima formazione. Tendenza al naturalismo dopo i primi scambi con le colonie della Magna Grecia.
- Sintesi tra immagine reale e immagine ideale.
Tecniche:
- Scultura: terracotta, bronzo e marmo.
- Pittura: affresco e tempera.
- Arte vascolare: bucchero e terracotta.
Architettura:
- Le strutture e le decorazioni erano realizzate con materiali deperibili come legno e terracotta.
- Si introduce l’ordine tuscanico costituito da una colonna liscia e priva di entasi. con un capitello semplice formato da echino e abaco. La colonna era posizionata con la base su un plinto.
- Utilizzo dell’arco ma muratura a secco.
- Il tempio ha una cella multipla, spesso tripartita, ed é posizionato su un alto podio.
- Le tombe possono essere a tumulo, camere ipogee o edicole.
Opera di riferimento:
Bibliografia:
- Jean-Paul Thuillier, Gli Etruschi. Il mistero svelato, Electa Gallimard, 1993.
- Tito Livio, Storia di Roma, Garzanti, 2005.
2 pensieri riguardo “Etruschi”