
Le immagini inserite nei post non sono opere dell’autore del Blog (tranne dove espressamente dichiarato) né sono di sua proprietà. Tali immagini, presenti sul web, vengono pubblicate in forma degradata e, coerentemente con le finalità del Blog, senza fine alcuno di lucro, per scopi esclusivamente didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.
Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (G.U. n.166 del 16 luglio 1941) Testo consolidato al 9 febbraio 2008
Art. 70
1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. 1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell’equo compenso.
3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta.
Quello di Arte Blog Radio Podcast

La selezione dei brani musicali di Quello di Arte Blog Radio Podcast è per intero Creative Common ed è segnalata in ogni puntata del blog; la musica di apertura e chiusura (BY-NC) Sunset Stroll Into The Wood by Podington Bear la cui licenza è disponibile su http://soundofpicture.com è riportata sulla pagina.
I diritti delle Creative Common sono identificati dalle seguenti sigle.
BY Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga: riconosciuta una menzione di paternità adeguata, fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche.
BY-SA Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga: riconosciuta una menzione di paternità adeguata, fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche; e che alla nuova opera venga attribuita la stessa licenza dell’originale (quindi ad ogni opera derivata verrà consentito l’uso commerciale).
Questa licenza, per certi versi, può essere ricondotta alle licenze “copyleft” del software libero e open source.
BY-ND Permette di distribuire l’opera originale senza alcuna modifica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta una menzione di paternità adeguata e venga fornito un link alla licenza.
Quindi non consente la distribuzione di opere modificate, remixate o basate sull’opera licenziata con questa licenza.
CC BY-NC Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga: riconosciuta una menzione di paternità adeguata, fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche.
Chi modifica l’opera originale non è tenuto ad utilizzare le stesse licenze per le opere derivate.
BY-NC-SA Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga: riconosciuta una menzione di paternità adeguata, fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche; e che alla nuova opera venga attribuita la stessa licenza dell’originale (quindi ad ogni opera derivata non verrà consentito l’uso commerciale).
BY-NC-ND Questa licenza è la più restrittiva: consente soltanto di scaricare e condividere i lavori originali a condizione che non vengano modificati né utilizzati a scopi commerciali, sempre attribuendo la paternità dell’opera all’autore.