Periodo: dal 2500 a.C. al 1100 a.C.
Dove: Isola di Creta.
Eventi storici da ricordare:
- 2500 – 2000 a.C. Periodo prepalaziale.
- 2000 – 1700 a.C. Periodo protopalaziale.
- 1700 – 1400 a.C. Periodo neopalaziale.
- 1400 – 1100 a.C. Periodo postpalaziale.
Ricerca estetica:
- Sintesi dell’immagine attenta al naturalismo anche se geometrizzata.
- Stili dell’arte vascolare:
- geometrico (Kamares e Palaziale).
- naturalistici (stile floreale e a temi marittimi).
Tecniche:
- Affresco.
- Pittura vascolare.
Architettura:
- Città palazzo:
- Sono grandi edifici privi di mura di cinta a dimostrazione della potente talassocrazia di Creta sul Mediterraneo;
- Si sviluppano partendo da un cortile centrale, dove si svolgevano feste e riti sacri;
- Gli ambienti si costruiscono senza un progetto iniziale adattandosi al territorio in modo organico. Questo dà alla struttura un aspetto eterogeneo alimentando la leggenda del labirinto;
- È utilizzata qui la colonna minoica.
- Nella costruzione degli edifici si utilizza la colonna minoica, una particolare colonna che ha il diametro alla base minore rispetto al diametro del collarino. La rastrematura verso il basso è una delle prime correzioni ottiche utilizzate in architettura, in questo caso favorisce una visione dal basso verso l’alto della colonna.
Opera di riferimento:
Bibliografia:
- Demargne Pierre, Arte egea: i primordi dell’arte greca, Rizzoli, 2003