Civiltà minoica (Creta)

Periodo: dal 2500 a.C. al 1100 a.C.

Dove: Isola di Creta.

Eventi storici da ricordare:

  • 2500 – 2000 a.C. Periodo prepalaziale.
  • 2000 – 1700 a.C. Periodo protopalaziale.
  • 1700 – 1400 a.C. Periodo neopalaziale.
  • 1400 – 1100 a.C. Periodo postpalaziale.

Ricerca estetica:

  • Sintesi dell’immagine attenta al naturalismo anche se geometrizzata.
  • Stili dell’arte vascolare:
    • geometrico (Kamares e Palaziale).
    • naturalistici (stile floreale e a temi marittimi).

Tecniche:

  • Affresco.
  • Pittura vascolare.

Architettura:

  • Città palazzo:
    • Sono grandi edifici privi di mura di cinta a dimostrazione della potente talassocrazia di Creta sul Mediterraneo;
    • Si sviluppano partendo da un cortile centrale, dove si svolgevano feste e riti sacri;
    • Gli ambienti si costruiscono senza un progetto iniziale adattandosi al territorio in modo organico. Questo dà alla struttura un aspetto eterogeneo alimentando la leggenda del labirinto;
    • È utilizzata qui la colonna minoica.
  • Nella costruzione degli edifici si utilizza la colonna minoica, una particolare colonna che ha il diametro alla base minore rispetto al diametro del collarino. La rastrematura verso il basso è una delle prime correzioni ottiche utilizzate in architettura, in questo caso favorisce una visione dal basso verso l’alto della colonna.

        Opera di riferimento:

        Bibliografia:

        • Demargne Pierre, Arte egea: i primordi dell’arte greca, Rizzoli, 2003

        Rispondi

        Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

        Logo di WordPress.com

        Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

        Foto Twitter

        Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

        Foto di Facebook

        Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

        Connessione a %s...

        Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

        La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

        Federico Cinti

        Momenti di poesia

        AntiDidattica

        Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

        Feich Editore

        Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

        Altraregola

        I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

        FiloRossoArt

        Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

        Vania Cavicchioli

        C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

        Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

        VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

        Nea: NuovaEcologiaArtistica

        Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

        Storia di un impiegato

        Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

        Il Canto delle Muse

        La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

        carpediem61

        Carpe diem, quam minimum credula postero

        fattixarte

        FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

        www.quellodiarte.com

        La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

        %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: