Periodo: 2375 a.C. c.ca – 612 a.C
Dove: Mesopotamia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate.
Eventi storici da ricordare:
- 2750 a.C. regno di Gilgamesh re di Uruk
- 2375 a.C. Re Sargon I, re di Akkad, estende i confini del primo impero mesopotamico fino al Golfo Persico.
- 2112 – 2004 a.C. Ur-Namu fonda il primo impero neosumerico di Ur.
- 1792 – 1750 a.C. Hammurabi unifica la Mesopotamia e avvia il primo sistema di leggi della storia.
- 539 a.C. Ciro il Grande conquista la Mesopotamia e estende il regno persiano.
Ricerca estetica:
- Si diffonde un arte che è celebrativa delle persone e degli eventi.
- L’immagine si affianca spesso della parola scritta per narrare gesta o descrivere leggi.
Tecniche:
- Si affida al bassorilievo e alla ceramica invetriata le decorazioni narrative dei grandi eventi o le decorazioni delle architetture monumentali.
- La scultura a tutto tondo è ridossata spesso alle pareti.
Architettura:
- Si inventa il mattone fatto di argilla impastata con paglia ed essiccato al sole, con ciò tramonta l’architettura megalitica e nasce l’edificio monumentale.
- Nel territorio tra fiumi Tigri ed Eufrate sorgono le prime grandi città della storia. Sono grandi fortezze con al centro un tempio piramidale dedicato alla divinità.
- La Ziggurrat o “montagna di Dio” è il tempio che sorge al centro della città. In se, oltre alla struttura sacra posta alla sommità dell’edifico, ci sono le abitazioni dei sacerdoti, i magazzini per le offerte e giardini pensili.
Opera di riferimento:
Bibliografia:
- E. Ascalone, Mesopotamia. Assiri, sumeri e babilonesi, Milano, Mondadori Electa, 2005
L’Arte mesopotamica in Quello di Arte:
- Le civiltà mesopotamiche (Blog Radio Podcast)