Periodo: 1886 – 1905
Dove: Francia con tendenze in Italia
Eventi storici da ricordare:
- 1839. Michel Eugène Chevreul pubblica i suoi studi esponendo i principi del contrasto simultaneo.
- 1880. Tahiti diventa colonia francese.
- 1886. Ultima mostra impressionista.
- 1905. Prima mostra dei Fauves al Salon d’Automne di Parigi, inizio delle avanguardie storiche.
Ricerca estetica:
- Distacco dalle tematiche borghesi e cittadine dell’impressionismo.
- Trasformazione delle forme naturali e tendenza verso un’interpretazione della realtà in direzione espressionista (Van Gogh).
- Mantenimento dei colori naturali, in alcuni casi si intensificano le tonalità dei soggetti (Gaguin).
- Reinterpretazione dello spazio prospettico e delle forme in geometrie semplici (Cezanne, Seurat).
Tecniche:
- Divisionismo, puntinismo. Derivano dalle teorie di Chevreul che studiano l’effetto di reciproca intensificazione delle tinte che si ottiene dall’accostamento di colori complementari.
- Cloisonnisme. É la linea che demarca il confine dei colori rendendo il quadro più simile a una vetrata di una cattedrale. (Gauguin).
- Pittura materica e spatolata (Van Gogh).
Opere di riferimento:
Bibliografia:
- Alfredo da Paz, L’ età postimpressionista. Scienza, soggettività e simbolo da Seurat a Klimt, Liguori 2003