Barocco

Periodo: XVII sec.

Dove: Roma, Stato Pontificio.

Eventi storici da ricordare:

  • 1517. Martin Luther affigge sulla cattedrale di Wittemberg le 95 tesi della riforma protestante.
  • 1527, 6 maggio. Sacco di Roma. Carlo V entra con i Lanzichenecchi a Roma e assedia la città per otto mesi.
  • 1545-1563.  Papa Paolo III convoca il Concilio di Trento. Si stabiliscono i principi della Riforma Cattolica o Controriforma. Si stabilisce il ruolo primario delle arti nella propaganda della fede.
  • 1564, 18 febbraio. Muore Michelangelo.
  • 1580. Agostino, Annibale e Ludovico Carracci fondano a Bologna l’Accademia degli Incamminati. Gli artisti potevano far pratica con il nudo, al tempo proibito dalla chiesa.
  • 1594 – 1606. Soggiorno di Caravaggio a Roma.
  • 1629. Muore Carlo Maderno, subentra Gian Lorenzo Bernini alla direzione della Fabbrica di San Pietro.
  • 1655, 23 dicembre. La regina Cristina di Svezia, convertita al cattolicesimo, fa il suo ingresso trionfante a Roma durante il pontificato di Alessandro VII Chigi da poco eletto papa (7 aprile 1655).

Ricerca estetica:

  • Spettacolarizzazione del concetto di effimero.
  • Naturalismo illusionistico. “Vero più del vero, ma clamorosamente falso”.
  • Utilizzo degli effetti di luce e della prospettiva in chiave teatrale.
  • Apparati effimeri e macchine sceniche.
  • Sintesi delle arti.

Tecniche:

  • Pittura a olio.
  • Affresco.
  • Scultura policroma e polimaterica.

Architettura:

  • Le architetture si sviluppano con una impostazione scenografica, teatrale.
  • Si preferisce un andamento curvilineo delle strutture o linee mai troppo continue, spezzate.
  • Gli ambienti si costituiscono di marmi policromi e gli apparati scultorei e pittorici si fondono creando anche finte architetture.
  • La decorazione diventa ricca con un uso diffuso di oro e stucchi.

Opera di riferimento:

Bernini, Cappella Cornaro
Gian Lorenzo Bernini, Cappella Cornaro ed Estasi di Santa Teresa, 1647-1652 Santa Maria della Vittoria, Roma

Bibliografia:

  • Rudolf Vittkower, Arte e architettura in italia, 1600-1750, Einaudi, 2005.
  • Luca Desiato, La notte dell’angelo – Vita scellerata di Caravaggio, Santi Quaranta, 2011
  • Gian Lorenzo Bernini: regista del Barocco, catalogo a cura di Maria Grazia Bernardini e Maurizio Fagiolo dell’Arco, Skira, 1999.
  • Claudio Strinati, Annibale Carracci, Giunti Editore, 2001

2 pensieri riguardo “Barocco”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: