Periodo: XVII sec.
Dove: Roma, Stato Pontificio.
Eventi storici da ricordare:
- 1517. Martin Luther affigge sulla cattedrale di Wittemberg le 95 tesi della riforma protestante.
- 1527, 6 maggio. Sacco di Roma. Carlo V entra con i Lanzichenecchi a Roma e assedia la città per otto mesi.
- 1545-1563. Papa Paolo III convoca il Concilio di Trento. Si stabiliscono i principi della Riforma Cattolica o Controriforma. Si stabilisce il ruolo primario delle arti nella propaganda della fede.
- 1564, 18 febbraio. Muore Michelangelo.
- 1580. Agostino, Annibale e Ludovico Carracci fondano a Bologna l’Accademia degli Incamminati. Gli artisti potevano far pratica con il nudo, al tempo proibito dalla chiesa.
- 1594 – 1606. Soggiorno di Caravaggio a Roma.
- 1629. Muore Carlo Maderno, subentra Gian Lorenzo Bernini alla direzione della Fabbrica di San Pietro.
- 1655, 23 dicembre. La regina Cristina di Svezia, convertita al cattolicesimo, fa il suo ingresso trionfante a Roma durante il pontificato di Alessandro VII Chigi da poco eletto papa (7 aprile 1655).
Ricerca estetica:
- Spettacolarizzazione del concetto di effimero.
- Naturalismo illusionistico. “Vero più del vero, ma clamorosamente falso”.
- Utilizzo degli effetti di luce e della prospettiva in chiave teatrale.
- Apparati effimeri e macchine sceniche.
- Sintesi delle arti.
Tecniche:
- Pittura a olio.
- Affresco.
- Scultura policroma e polimaterica.
Architettura:
- Le architetture si sviluppano con una impostazione scenografica, teatrale.
- Si preferisce un andamento curvilineo delle strutture o linee mai troppo continue, spezzate.
- Gli ambienti si costituiscono di marmi policromi e gli apparati scultorei e pittorici si fondono creando anche finte architetture.
- La decorazione diventa ricca con un uso diffuso di oro e stucchi.
Opera di riferimento:

Bibliografia:
- Rudolf Vittkower, Arte e architettura in italia, 1600-1750, Einaudi, 2005.
- Luca Desiato, La notte dell’angelo – Vita scellerata di Caravaggio, Santi Quaranta, 2011
- Gian Lorenzo Bernini: regista del Barocco, catalogo a cura di Maria Grazia Bernardini e Maurizio Fagiolo dell’Arco, Skira, 1999.
- Claudio Strinati, Annibale Carracci, Giunti Editore, 2001
2 pensieri riguardo “Barocco”