Periodo: dal 1907 al 1909 (protocubismo); dal 1909 al 1911 (cubismo analitico); dal 1912 al 1914 (cubismo sintetico)
Dove: Parigi.
Eventi storici da ricordare:
- 1906, esposizione delle Grandi Bagnanti di Cezanne.
- 1907, dipigne les Demoiselles d’Avignon.
- 1908, Salòn d’Automne, Louis Vauxcelles su un commento al quadro di Braque, l’Estacque, conia il termine cubismo.
Ricerca estetica:
- Visione relativa del tema rappresentato, completamente arbitraria più si la ricerca si estende.
- Soggetti di natura “classica”: ritratti, paesaggi, nature morte.
- Ricerca di nuovi riferimenti “classici” nel’arte primitiva.
- Musica e colore, dinamismo e simultaneità nel Cubismo Orfico.
Tecniche:
- In genere pittura a olio nelle prime fasi, pittura tradizionale.
- In fase analitica subentrano i papier collé: carte incollate, ma si usano anche materiali “altri”.
- Divisione del soggetto in tante piccole forme geometriche riconducibili a cubi.
Opere :
Bibliografia:
- A. Einstein, Teoria della Relatività Ristretta.
- G. Apollinaire, I Pittori Cubisti.
- R.Rosemblum, La storia del cubismo e l’arte del XX secolo.
- G.C. Argan, Da Hogart a Picasso.
- G. Severini, Dal Cubismo al Classicismo.
leggi anche: il cubismo e i suoi fratelli
3 pensieri riguardo “Cubismo”