(Montauban, 29 agosto 1780 – Parigi, 14 gennaio 1867)
Pittore
Maestri: A Tolosa, Jean-Pierre Vigan (scultore) e del paesaggista Jean Briant (paesaggista), Guillaume-Joseph Roques (pittore neoclassico)
Dal 1797 a Parigi, Jacques-Louis David
Allievi: Louis Lamothe (non confermato), Jean-Hippolyte Flandrin, Henri Lehmann, Eugène Emmanuel Amaury-Duval
Cronologia Minima:
- 1780, 29 gostosto – Nasce a Montauban ed è il figlio maggiore del decoratore e miniatore Jean-Marie-Joseph Ingres e Anne Moulet.
- 1791 – La famiglia del pittore si trasferisce a Tolosa e entra nell’accademia reale delle Arti.
- 1797 – Dopo essere stato premiato dall’accademia di Tolosa, si sposta a Parigi e si inizia a seguire la pittura di Jacques-Louis David.
- 1800 – Vince il Prix de Rome e inizia a studiare come pensionato dell’accademia di Francia a Roma.
- 1834 – Viene nominato direttore dell’Accademia di Francia.
- 1841 – Ritorna a Parigi accolto a Versailles dal re Luigi Filippo.
- 1867, 14 gennaio – Muore a Parigi.
Caratteristiche dello stile:
- Ha una forte matrice disegnativa neoclassica nelle sue opere (outline-drawing)
- La sua ricerca mostra un graduale passaggio dai temi neoclassici alle storie romantiche con fonti che guardano al rinascimento, all’esotismo, alla mitologia nordica.
- Forti le influenze e le citazioni di Raffaello Sanzio.
- Importante l’impostazione del ritratto anche per committenze borghesi.
Opere di riferimento:
Bibliografia:
- Jean-Auguste Dominique Ingres, Pensieri sull’arte, a cura di Elena Pontiggia
- Andrew C. Shelton, Ingres, Phidon 2009