Anacronismo

Periodo: Anni ’70 – ’80 del XX secolo.

Dove: Italia.

Eventi storici da ricordare:

  • 1980. Plinio de Martis inaugura l’estetica dell’Anacronismo organizzando la collettiva Una mostra di sei pittori presso la galleria La Tartaruga di Roma. Partecipano gli artisti Marrone, Panarello, Di Stasio, Abate, Pizzicannella, Piruca.
  • 1984. Maurizio Calvesi presenta alla biennale di Venezia il movimento degli Anacronisti.

Ricerca estetica:

  • Ritorno alla tecnica e al fare artistico, la ripresa della propria identità culturale, in reazione ai movimenti di arte concettuale.
  • Ripresa dei soggetti dall’arte passata: pittura colta, neomanierismo, neobarocco, citazionismo, ipermanierismo.
  • Visione e creazione di un mondo moderno alternativo a quello reale.

Tecniche:

  • Tecniche pittoriche e scultoree classiche.

Opere:

mariani
Carlo Maria Mariani, La mano ubbidisce all’intelletto. 1983, coll. privata.

Bibliografia:
Linda Kaiser, L’Anacronismo e il ritorno alla pittura. L’origine è la meta. 2003, Silvana ed.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: