Periodo: 1909 – anni ‘30 del ‘900
Dove: Italia (con divulgazione in francia)
Eventi storici da ricordare:
- 20 Febbraio 1909, F.T .Marinetti: primo manifesto tecnico del Futurismo pubblicato su le Figaro
- In precedenza era già stato pubblicato in Italia da i giornali:
- Gazzetta dell’Emilia di Bologna il 5 febbraio,
- Il Pungolo di Napoli il 6 febbraio,
- Gazzetta di Mantova l’8 febbraio
- L’Arena di Verona il 9 febbraio 1909, alle pagine 1 e 2
- Il Piccolo di Trieste il 10 febbraio
- Il Giorno di Roma il 16 febbraio
- Rivista settimanale di Napoli Tavola rotonda il 14 febbraio.
- 1915 entrata in guerra dell’Italia.
Ricerca estetica:
- Tre criteri:
- Dinamismo o simultaneità della visione (rappresentazione di più tempi)
- Sinestesia tra visione ottica (l’immagine percepita) e la visione mentale (immagine reale)
- Compenetrazione dinamica, mescolanza tra oggetti e tra oggetto e spazio.
- Velocità, dinamismo, modernità.
- Esaltazione della città e della macchina
- Antigrazioso – [manifesto tecnico]
Tecniche:
- Divisionismo
- Fusione in bronzo, modellato
Opere :
Bibliografia:
- AA.VV., Futurismo e futurismi, cat. mostra a palazzo Grassi , Bompiani, 1986
- M. Calvesi, Le due Avanguardie, Laterza, 1966
- Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico del futurismo, Le Figarò, 20 febbraio 1909
4 pensieri riguardo “Futurismo”