Coraggiosi, audaci, ribelli. Il pugno, lo schiaffo, la macchina, la guerra. Con queste parole i Futuristi presentano la loro avanguardia artistica il 20 febbraio 1909 pubblicando il Primo manifesto scritto da Filippo Tommaso Marinetti. Fino a che punto arriveranno. L’incontro di oggi di Quello di Arte Blog-Radio Podcast è dedicato al futurismo.
Umberto Boccioni, Rissa in galleria, 1910 Olio su tela 76×64 cm Pinacoteca di Brera, Milano
Giacomo Balla, Bambina che corre sul balcone, 1912 Olio su tela, 125×125 cm Civiche Raccolte d’Arte, Milano
Umberto Boccioni, La città che sale, 1910-1911 Olio su tela, 199,3×301 cm Museum of Modern Art, New York
Umberto Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913 Bronzo, h.126 cm Museo del Novecento, Milano
Antonio Sant’Elia, La centrale elettrica, 1914 Matita e inchiostri su carta, 31×20,5 cm Milano, Collezione Paride Accetti
Umberto Boccioni, Stati d’animo: gli addii (I versione), 1911 Olio su tela, 70×95 Museo del Novecento, Milano
Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912 Olio su tela, 90,8×110 Albright-Knox Art Gallery
Antonio Sant’Elia, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali, 1914 Inchiostro e matita, 50×39 cm Musei Civici, Como
Giacomo Balla, Velocità Astratta, 1913 Olio su tela, 200×332 Pinacoteca Giovanni e Marcella Agnelli, Torino
Giacomo Balla, Paravento futurista, 1916-17 Olio su legno, 124×115,5 Collezione privata, Roma
Umberto Boccioni, Stati d’animo: gli addii (II versione), 1911 Olio su tela, 70,5×96,2 cm MoMA, New York
Umberto Boccioni, Antigrazioso, 1912-13 Gesso dipinto, h.56 cm Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )