Ferdinand Victor Eugène Delacroix
(Charenton-Saint-Maurice, 26 aprile 1798 – Parigi, 13 agosto 1863),
Pittore
Maestri: Pierre-Narcisse Guérin
Collaboratori: Theodore Gericault
Cronologia Minima:
- 1798, 26 aprile – Nasce nell’Ile de France. Il padre, Charles-François Delacroix, fu ministro degli esteri sotto il Direttorio; la madre Victoire Oeben era figlia di un ebanista parigino.
- 1816 – Si scrive alla Scuola di Bella Arti di Parigi e avrà come maestro il pittore Guèrin, pittore neoclassico.
- 1824 – Entra in contatto, per un breve tempo, con la Banda romantica, un movimento di cui fanno parte Alexandre Dumas, Stendhal e Victor Hugo.
- 1832, 11 gennaio – Inizia il suo viaggio in Africa. Parte da Tolosa, al seguito dal diplomatico conte De Mornay. Passa Per Tangeri, Meknes e Algeri
- 1855 – Partecipa all’Esposizione Universale di Parigi.
- 1863, 13 agosto – Muore a Parigi
Caratteristiche dello stile:
- Ha una pittura di tocco dove, in alcuni casi scompone il colore nelle sue componenti principali.
- Utilizza nel racconto della scena il taglio fotografico.
- Ha una profonda conoscenza orientalista e la restituisce nelle sue opere con personaggi e ambientazioni descritti fino al minimo dettaglio.
Opere di riferimento:
Bibliografia:
- Charles Baudelaire, Eugene Delacroix, Abscondita 2013