(Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 12 febbraio 1882)
Pittore.
Maestri: Teodor Matteini
Collaboratori: Lattanzio Quarena, Odorico Politi, Pelagio Palagi, Tommaso Minardi, Jean-Auguste Dominique Ingres, Bartolomeo Pinelli e Friedrich Overbeck,
Allievi: Carolina Zucchi
Cronologia Minima:
- 1791, 10 febbraio – Nasce a Venezia nella parrocchia di S. Maria Mater Domini. Il padre Giovanni era un pescatore originario di Valenciennes, la madre era la muranese Chiara Torcellan. La famiglia era poverissima e fu affidato a una zia materna di Milano, moglie di Francesco Binasco, antiquario e collezionista di opere d’arte.
- 1809 – Vince a pieni voti il Premio Roma, concorso indetto dall’Accademia di Venezia che offriva una borsa di studio di tre anni a Roma dove trovò l’appoggio del conterraneo Antonio Canova.
- 1823 – Si trasferisce in pianta stabile a milano e entra nei circoli intellettuali risorgimentali.
- 1850 – Insegna nell’accademia di belle arti di Brera.
- 1882, 21 dicembre – Muore a Milano.
Caratteristiche dello stile:
- Emerge sempre il disegno a tutto contorno (outline drawing) di matrice neoclassicista.
- La luce è sempre diffusa nell’opera e illumina indistintamente i soggetti e gli oggetti di scena. Nulla si confonde nelle ombre.
- I temi che tratta sono di natura risorgimentale: figure allegoriche dell’italia, brani di fatti storici edificanti per un paese sulla strada dell’unità.
Opere di riferimento:

Bibliografia:
- Fernando Mazzocca, Francesco Hayez, Le mie memorie, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1995
Hayez su Quello di Arte: