Théodore Gericault

Jean-Louis André Théodore Géricault
(Rouen, 26 settembre 1791 – Parigi, 26 gennaio 1824)
Pittore, litografo

Maestri: Carle Vernet, Pierre-Narcisse Guérin.

Collaboratori: Eugène Delacroix.

Cronologia Minima:

  • 1791, 26  settembre – Nasce a Rouen da una famiglia originaria della Manica.
  • 1812 – Espone il suo primo lavoro pubblico al Salon di Parigi: Ufficiale dei Cavalleggeri della Guardia imperiale alla carica.
  • 1816 – Partecipa al Prix du Rome, ma non vince. Decide comunque di partire per Roma e conosce Ingres durante il suo viaggio di formazione.
  • 1819 – Viene premiato al Salon di Parigi per la Zattera della Madusa.
  • 1824, 26 gennaio – Muore a Parigi dopo una doppia caduta da cavallo.

Caratteristiche dello stile:

  • La pittura, con lo sviluppo della sua ricerca artistica, si fa attraverso una stesura del colore veloce e a brevi tratti di pennello.
  • La composizione della figura risente degli studi anatomici su Michelangelo.
  • Ritrae scene macabre di pezzi di condannati a a morte, vede in essi “frammenti” più interessanti dei ruderi degli antichi.
  • Con i ritratti degli alienati si cimenta, con una impostazione scientifica, in una pittura che vuole fare emergere il malessere psicologico della mente umana.

Opere di riferimento:

Bibliografia:

  • Gerard-Georges Lemaire,  Gericault, Giunti, 1998

 

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: