Bauhaus e architettura razionalista

Periodo: 1919 – 1933

Dove: Germania con uno sviluppo rapido anche negli stati uniti.

Eventi storici da ricordare:

  • Invenzione del cemento armato:
    • 16 luglio 1867, Joseph Monier, giardiniere parigino, registra il brevetto per la realizzazione di vasi in cemento con l’anima in ferro;
    • Marzo 1883, l’ing. Angelo Lanzoni di Pavia brevetta il cemento armato in Italia.
  • 1919: Fondazione della Bauhaus a Weimar, nasce la prima scuola europea di design;
  • 1920: Le Corbusier fonda la rivista l’esprit nouveau;
  • 1924: Spostamento della nuova sede della Bauhaus a Dessau e costruzione del nuovo edificio;
  • Con l’ascesa al governo del nazismo in Germania (1933) e lo scoppio della II guerra mondiale (1939-45), molti artisti si rifugeranno negli stati uniti fecondando l’architettura americana.

Ricerca estetica:

    • Nel Bauhaus è importante la distribuzione degli ambienti con razionalità e attenzione ai percorsi.
    • É importante lo stretto rapporto che si consolida tra arte e industria sia nella produzione dell’oggetto industriale altresì nella progettazione architettonica razionalista;
    • Pianta libera, finestra a nastro e ad angolo.
    • Come stabilisce le Corbusier:
      1. pilotis;
      2. tetto giardino;
      3. pianta libera;
      4. finestra a nastro;
      5. Facciata libera
    • Le Corbusier, Modulor
      Le Corbusier, Modulor

      Modulor: Le Corbusier, interpretando l’uomo con delle nuove proporzioni dettate dal grado di mobilità di ogni porzione corporea. «Una gamma di misure armoniose per soddisfare la dimensione umana, applicabile universalmente all’architettura e alle cose meccaniche». Getta le basi dell’ergonomia ovvero de rapporto che esiste tra l’uomo e l’oggetto, l’uomo e l’architettura.facciata libera;

    • Lloyd Wright sviluppa l’architettura razionalista creando un rapporto di figliazione del territorio: sfruttando i materiali locali (“Fallinwater” o Casa Kaufmann), condensando le forme urbane (Guggenheim Museum di New York).

Architettura:

  • La struttura è costruita in cemento armato.
  • Si possono notare facilmente i pilotis, la pianta libera e la facciata libera. Finestra a nastro e tetto giardino non sono elementi sempre frequenti.
  • Cerca di mantenere un rapporto dimensionale con l’uomo che la abita, attraverso lo studio dei percorsi.
  • si propone di avere un rapporto equilibrato con l’ambiente in cui si edifica, rispettando le linee del paesaggio o utilizzando i materiali locali.

Opere di riferimento:

2 pensieri riguardo “Bauhaus e architettura razionalista”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: