Periodo: 1919 – 1933
Dove: Germania con uno sviluppo rapido anche negli stati uniti.
Eventi storici da ricordare:
- Invenzione del cemento armato:
- 16 luglio 1867, Joseph Monier, giardiniere parigino, registra il brevetto per la realizzazione di vasi in cemento con l’anima in ferro;
- Marzo 1883, l’ing. Angelo Lanzoni di Pavia brevetta il cemento armato in Italia.
- 1919: Fondazione della Bauhaus a Weimar, nasce la prima scuola europea di design;
- 1920: Le Corbusier fonda la rivista l’esprit nouveau;
- 1924: Spostamento della nuova sede della Bauhaus a Dessau e costruzione del nuovo edificio;
- Con l’ascesa al governo del nazismo in Germania (1933) e lo scoppio della II guerra mondiale (1939-45), molti artisti si rifugeranno negli stati uniti fecondando l’architettura americana.
Ricerca estetica:
-
- Nel Bauhaus è importante la distribuzione degli ambienti con razionalità e attenzione ai percorsi.
- É importante lo stretto rapporto che si consolida tra arte e industria sia nella produzione dell’oggetto industriale altresì nella progettazione architettonica razionalista;
- Pianta libera, finestra a nastro e ad angolo.
- Come stabilisce le Corbusier:
- pilotis;
- tetto giardino;
- pianta libera;
- finestra a nastro;
- Facciata libera
-
Le Corbusier, Modulor Modulor: Le Corbusier, interpretando l’uomo con delle nuove proporzioni dettate dal grado di mobilità di ogni porzione corporea. «Una gamma di misure armoniose per soddisfare la dimensione umana, applicabile universalmente all’architettura e alle cose meccaniche». Getta le basi dell’ergonomia ovvero de rapporto che esiste tra l’uomo e l’oggetto, l’uomo e l’architettura.facciata libera;
- Lloyd Wright sviluppa l’architettura razionalista creando un rapporto di figliazione del territorio: sfruttando i materiali locali (“Fallinwater” o Casa Kaufmann), condensando le forme urbane (Guggenheim Museum di New York).
Architettura:
- La struttura è costruita in cemento armato.
- Si possono notare facilmente i pilotis, la pianta libera e la facciata libera. Finestra a nastro e tetto giardino non sono elementi sempre frequenti.
- Cerca di mantenere un rapporto dimensionale con l’uomo che la abita, attraverso lo studio dei percorsi.
- si propone di avere un rapporto equilibrato con l’ambiente in cui si edifica, rispettando le linee del paesaggio o utilizzando i materiali locali.
Opere di riferimento:
2 pensieri riguardo “Bauhaus e architettura razionalista”