Cimabue

Cenni (Bencivienidi Pepo
(Firenze, 5 o 19 settembre 1240 circa – Pisa, 24 gennaio 1302)
Pittore e mosaicista

Maestri:
Coppo di Marcovaldo

Collaboratori:
Giotto, Giovanni di Apparecchiato

Allievi: 
Duccio di Buoninsegna, Giotto

Cronologia Minima:

  • 1240. Nasce a Firenze
  • 1265 – 1268. Dipinge il Crocifisso della chiesa di S. Francesco ad Arezzo e il Crocifisso della chiesa di S. Maria Novella a Firenze.
  • 1277. Dipinge la Madonna in Maestà per chiesa di San Francesco a Pisa e ora esposta al Louvre.
  • 1277 – 1280. È ad Assisi per affrescare le volte e le pareti del transetto della basilica superiore. Dipinge anche l’affresco della Madonna, San Francesco e Angeli, che si trova nella basilica inferiore e il San Francesco che si trova al museo della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
  • 1279. Dipinge la Madonna in Maestà per la chiesa di Santa Trìnita a Firenze.
  • 1301. Inizia a progettare una grande Maestà con storie sacre per la chiesa dell’ospedale di Santa Chiara in collaborazionecon Giovanni di Apparecchiato
  • 1302, 24 gennaio. Muore a Pisa.

Caratteristiche dello stile:

  • Adotta gli stilemi del classicismo bizantino, imposta le figure e le composizioni sulle rigide geometrie dell’icona, riconduce alla realtà le figure ricongiungendo la spiritualità con la carnalità.
  • Introduce alcuni accenni di prospettiva.
  • Passa dalla ieraticità della pittura bizantina alla rappresentazione dei sentimenti.
  • Tecnica rigorosamente bizantina, tempera e fondo oro

Opere di riferimento:

Bibliografia:

  • Luciano Bellosi, Cimabue, Federico Motta Editore, Milano, 2004

Cimabue su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: