Cenni (Bencivieni) di Pepo
(Firenze, 5 o 19 settembre 1240 circa – Pisa, 24 gennaio 1302)
Pittore e mosaicista
Maestri:
Coppo di Marcovaldo
Collaboratori:
Giotto, Giovanni di Apparecchiato
Allievi:
Duccio di Buoninsegna, Giotto
Cronologia Minima:
- 1240. Nasce a Firenze
- 1265 – 1268. Dipinge il Crocifisso della chiesa di S. Francesco ad Arezzo e il Crocifisso della chiesa di S. Maria Novella a Firenze.
- 1277. Dipinge la Madonna in Maestà per chiesa di San Francesco a Pisa e ora esposta al Louvre.
- 1277 – 1280. È ad Assisi per affrescare le volte e le pareti del transetto della basilica superiore. Dipinge anche l’affresco della Madonna, San Francesco e Angeli, che si trova nella basilica inferiore e il San Francesco che si trova al museo della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
- 1279. Dipinge la Madonna in Maestà per la chiesa di Santa Trìnita a Firenze.
- 1301. Inizia a progettare una grande Maestà con storie sacre per la chiesa dell’ospedale di Santa Chiara in collaborazionecon Giovanni di Apparecchiato
- 1302, 24 gennaio. Muore a Pisa.
Caratteristiche dello stile:
- Adotta gli stilemi del classicismo bizantino, imposta le figure e le composizioni sulle rigide geometrie dell’icona, riconduce alla realtà le figure ricongiungendo la spiritualità con la carnalità.
- Introduce alcuni accenni di prospettiva.
- Passa dalla ieraticità della pittura bizantina alla rappresentazione dei sentimenti.
- Tecnica rigorosamente bizantina, tempera e fondo oro
Opere di riferimento:
Cimabue, Madonna in Maestà, 1280 c.ca Tempera su tavola, 424×276 cm Louvre, Parigi Cimabue, Madonna in Maestà, 1288-1292 Tempera su tavola, 385×223 cm Galleria degli Uffizi, Firenze
Bibliografia:
- Luciano Bellosi, Cimabue, Federico Motta Editore, Milano, 2004
Cimabue su Quello di Arte: