(Greifswald, 5 settembre 1774 – Dresda, 7 maggio 1840)
Pittore e incisore
Maestri: Johann Gottfried Quistorp, Adam Elsheimer, Christian August Lorentzen e Jens Juel.
Collaboratori: Philipp Otto Runge, Georg Friedrich Kersting e Johan Christian Clausen Dahl.
Cronologia Minima:
- 1774, 5 settembre – Nasce in una cittadina della Pomerania svedese da Adolf Gottlieb Friedrich, fabbricante di sapone.
- 1790 – Frequenta l’università di Greifswald ed è allievo di Johann Gottfried Quistorp. In questo ambiente conosce il teologo Ludwig Gotthard Kosegarten che gli ispira l’idea che Dio si manifesta nella natura.
- 1798 – Si trasferisce a Dresda.
- 1810 – Diventa membro dell’Accademia Reale di Prussia a Berlino.
- 1816 – Diventa membro dell’Accademia d’Arte di Dresda.
- 1840, 7 maggio – muore a Dresda.
Caratteristiche dello stile:
- La sua pittura riesce a concentrare tematiche come il pittoresco e il sublime nella rappresentazione della natura.
- L’impostazione è sempre centrale e simmetrica e tende a tenere l’orizzonte dei paesaggi basso.
Opere di riferimento:
Bibliografia:
- Norbert Wolf, Caspar David Friedrich, Colonia, Taschen, 2003