Giotto, Rinuncia degli averi, 1292-1296 Affresco, 270x230 cm Basilica Superiore di San Francesco, Assisi

Giotto

Giotto di Bondone
(Colle di Vespignano, 1267 circa – Firenze, 8 gennaio 1337)
Pittore, architetto

Giotto di Bondone fu un pittore e architetto italiano, che ha rivoluzionato la pittura occidentale con la sua rappresentazione della figura umana, dotandola di un profondo naturalismo e calandola in una architettura sapientemente raccontata dalla prospettiva. Innovazioni che hanno portato l’arte a superare le regole bizantine per raggiungere un nuovo realismo e una profondità emotiva che era prerogativa degli antichi. La sua pittura influenza la maggior parte dell’arte a seguire.

Maestri: Cimabue (per tradizione letteraria)

Collaboratori: Pietro Cavallini; forse Arnolfo di Cambio e Nicola Pisano

Allievi: Bernardo Daddi, Taddeo Gaddi

Cronologia Minima:

  • 1267 c.ca: Giotto nasce a Colle di Vespignano, un piccolo villaggio in Toscana, Italia.
  • 1270 c.ca: comincia a lavorare come apprendista nella bottega del pittore Cimabue a Firenze.
  • 1287: sposa Ciuta (Ricevuta) di Lapo del Pela.
  • 1288: inizia a dipingere gli affreschi della Basilica di San Francesco ad Assisi.
  • 1305: Giotto viene nominato capomastro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, dove inizia a lavorare sulla costruzione della Torre del Campanile.
  • 1311: Giotto viene convocato a Roma per lavorare alle decorazioni della Basilica di San Giovanni in Laterano.
  • 1320: dipinge gli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova, considerati una delle sue opere più importanti e innovative.
    1328: ritorna a Firenze, dove continua a lavorare sulla costruzione del Campanile.
  • 1334: visita Napoli su invito del re Roberto d’Angiò, dove lavora alla decorazione del Castel Nuovo.
  • 1337: Giotto muore a Firenze all’età di circa 70 anni.

Caratteristiche dello stile:

  • Il suo stile esce dalla tradizione bizantina e verso un naturalismo dell’arte antica, greco-romana.
  • Introduce l’uso della prospettiva utilizzando almeno tre metodi diversi: la prospettiva inversa o empirica; la scatola o piramide prospettica; la prospettiva per piani digradanti.
  • I suoi personaggi si caricano di emozioni umane esprimendo nei volti sentimenti intensi.

Opere di riferimento:

Giotto, Rinuncia degli averi, 1292-1296 Affresco, 270x230 cm Basilica Superiore di San Francesco, Assisi
Giotto, Rinuncia degli averi, 1292-1296 Affresco, 270×230 cm Basilica Superiore di San Francesco, Assisi

Bibliografia:

Giotto su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: