In questi giorni Regina Elisabetta II ci ha lasciato e Quello di Arte la vuole ricordare con un quadro che le ha realizzato Lucian Freud. Ma può piacere un ritratto di Freud? Ne parliamo in questa puntata del #webdiario di oggi. Buon ascolto!
Archivi categoria: Speech
In principio c’era un mattone
Molti testi sacri antichi iniziano con la creazione dell’uomo dalla terra, creato come se fosse argilla modellata. Può essere questa la metafora, la memoria, di come sono nate le civiltà? Oggi parliamo del mattone. Vi sembra una cosa semplice? Dite la vostra nei commenti!
Horror Vacui e cooperazione
L’Horror Vacui della decorazione gotica è il riflesso in architettura della ricchezza dei dettagli che caratterizzava l’arte barbarica. Se osserviamo una cattedrale gotica il fitto intreccio di particolari scopriamo molto della società medievale. Ascoltate questa pagina di diario, qual è la vostra opinione?
Picasso, visione assoluta
Picasso va oltre la percezione. Il Cubismo ferma sulla tela tutti i punti di vista coi quali si può percepire un soggetto. Una visione che non ha più un punto di vista ma ne conta infiniti, e quindi senza più legami. Assoluto, quasi da sembrare un altro tipo di percezione, io ho un’idea e ve la dico nel Diario. Qual è la vostra? Scrivetela qua sotto.
Il giuramento degli eletti
Il Giuramento degli Orazi è un’opera di David che ricorda un evento della storia romana di una guerra tra Romani e Albani. A guardare con attenzione però emergono dei valori politici. Secondo voi quali sono? Volete dire la vostra nei commenti?
Ma quanto è pesante un megalite?
Guardare la preistoria è come essere un Rover su Marte. Da un piccolo punto dobbiamo vedere un intero mondo e si devono mettere in gioco tante competenze e sapersi fare tante domande. Anche chiedersi quanto pesa un megalite può fare chiarezza su come era la vita degli uomini preistorici? Io vi propongo una possibilità, dite la vostra nei commenti!