Archivi tag: Picasso

Duchamp e i suoi derivati

La poetica degli oggetti e l’arte del “potevo farlo anche io”, dalla Fontana di Duchamp alla Banana di Cattelan. Ma è arte questa? Aspettate a rispondere perché la questione non è così facile.

Continua a leggere Duchamp e i suoi derivati

Picasso, visione assoluta

Picasso va oltre la percezione. Il Cubismo ferma sulla tela tutti i punti di vista coi quali si può percepire un soggetto. Una visione che non ha più un punto di vista ma ne conta infiniti, e quindi senza più legami. Assoluto, quasi da sembrare un altro tipo di percezione, io ho un’idea e ve la dico nel Diario. Qual è la vostra? Scrivetela qua sotto.

Frammenti cubisti

Nel Cubismo il punto di vista si moltiplica. Nel ritratto del mercante d’arte di Ambroise Voillard, dipinto da Picasso, ce ne sono centinaia. Un’opera che spiega quanto l’esperienza cubista diventa una visione totale.

Continua a leggere Frammenti cubisti

Gli ortodossi del Cubismo. Braque e Gris

Picasso ha lanciato il Cubismo ma gli artisti che hanno fatto del movimento la loro vita sono Georges Braque, che l’aveva visto nascere, e Juan Gris. Il finale del Cubismo è nel colore ma interpretato in modo completamente diverso.

Continua a leggere Gli ortodossi del Cubismo. Braque e Gris

La ricostituzione del Cubismo sintetico

La scomposizione del Cubismo analitico trova il suo più grande ostacolo nell’invenzione dell’Astrattismo di Kandinskij. La soluzione è nella ricostituzione del soggetto rappresentato ma con una nuova forma: il Cubismo sintetico.

Continua a leggere La ricostituzione del Cubismo sintetico

La scomposizione del Cubismo analitico

Il Cubismo scompone la forma e non lo fa cercando geometrie ma rappresentando, nella dimensione della tela, molteplici punti di vista. L’immagine si analizza con un occhio di riguardo alla neonata “teoria della relatività” di Einstein.

Continua a leggere La scomposizione del Cubismo analitico

Prima di essere Cubisti

Il Cubismo è la sintesi di tante scintille artistiche che hanno portato con se l’intuizione di Picasso, di Braque, ad un nuovo tipo di percezione della realtà. Così, all’inizio del novecento, un gruppo di artisti c’insegna un nuovo modo di vedere il mondo.

Continua a leggere Prima di essere Cubisti

Freestyle 5 – La poetica degli oggetti

C’era una volta la natura morta ma alle avanguardie del novecento non bastava. Gli oggetti nel XX secolo si caricano di significato e sembrano diventare gli unici capaci di definire un’emozione. Non solo semplici simboli ma ciò che T.S. Elliot e Eugenio Montale definivano come correlativi oggettivi dal valore universale. A Quello di Arte Blog Radio Podcast oggi parleremo della poetica degli oggetti.

Continua a leggere Freestyle 5 – La poetica degli oggetti

Freestyle 3 – La scomparsa del soggetto

Il Novecento e le avanguardie artistiche hanno gradualmente disgregato il protagonista principale dell’arte, ovvero il soggetto. Oggi a Quello di Arte Blog Radio Podcast vi voglio raccontare questo lento passaggio in direzione un’arte che va verso l’astratto, che va verso l’assoluto.

Continua a leggere Freestyle 3 – La scomparsa del soggetto

Picasso e il Cubismo

Iniziano ufficialmente gli incontri di Quello di Arte Blog Radio Podcast. La puntata di oggi è su Picasso e il percorso che lo porta al cubismo e non solo. Andremo oltre vedremo le trasformazioni che ha avuto in se questo stile. Quando ammiriamo un’opera di Picasso non vediamo solo un quadro ma assistiamo alla metamorfosi dell’arte una volta messa in mano all’artista più famoso e fertile del XX secolo.

Continua a leggere Picasso e il Cubismo

Pablo Picasso. Guernica.

Guernica di Manuele Mureddu

Il 26 aprile 1937, la Luftwaffe tedesca appoggiata dall’Aviazione Legionaria Fascista bombarda la capitale basca Guernica. Il governo spagnolo commissiona a Picasso l’opera che avrebbe dovuto decorare l’ingresso del padiglione spagnolo dell’Esposizione Mondiale di Parigi dello stesso anno.

Nel frattempo la spagna capitolava sotto i colpi di Francisco Franco e l’opera non ritornò in patria. Rimase fino al 1981 al MoMA di New York dopodiché fu riportata al Museo Reina Sofia di Madrid.

L’opera critica la guerra, tutte le guerre. Annullando il colore, scegliendo tinte monocrome, Picasso porta la riflessione sulla cancellazione della vita. L’opera si divide in quattro sezioni:

Continua a leggere Pablo Picasso. Guernica.