Considerate tra le opere più misteriose di Duchamp, il Grande vetro porta sulla sua superficie i segni di una sperimentazione costante. In Questa puntata di Mono, le monografie di Quello di Arte leggeremo insieme il capolavoro di Marcel Duchamp.
Archivi tag: Dada
Dal Liberty alla Transavanguardia
La sesta compilation di Quello di Arte vi racconta il Novecento. Dal Liberty fino alla Transavangurdia. Il giardino della modernità dove accade una Storia dell’Arte fluida, in continuo cambiamento.
Continua a leggere Dal Liberty alla TransavanguardiaIl sedere caldo della Gioconda
Duchamp è fuori da ogni regola, da ogni schema. La sua Gioconda ci obbliga a guardarla perché rompe il conformismo di chi la guarda. Un’opera che è un’imperativo che obbliga ad aprire gli occhi e andare oltre il conformismo.
Il Dada e la Pietra filosofale
Dada non significa niente. L’artista rinnega l’arte come l’uomo rinnega la sua identità nella violenza della guerra, la Prima Guerra Mondiale che fa da sfondo alle vicende di questo movimento che sarà un pilastro dell’arte del Novecento.
Freestyle 5 – La poetica degli oggetti
C’era una volta la natura morta ma alle avanguardie del novecento non bastava. Gli oggetti nel XX secolo si caricano di significato e sembrano diventare gli unici capaci di definire un’emozione. Non solo semplici simboli ma ciò che T.S. Elliot e Eugenio Montale definivano come correlativi oggettivi dal valore universale. A Quello di Arte Blog Radio Podcast oggi parleremo della poetica degli oggetti.
Continua a leggere Freestyle 5 – La poetica degli oggettiFreestyle 3 – La scomparsa del soggetto
Il Novecento e le avanguardie artistiche hanno gradualmente disgregato il protagonista principale dell’arte, ovvero il soggetto. Oggi a Quello di Arte Blog Radio Podcast vi voglio raccontare questo lento passaggio in direzione un’arte che va verso l’astratto, che va verso l’assoluto.
Continua a leggere Freestyle 3 – La scomparsa del soggetto