Il romanico

Periodo: (divisione di Arcisse de Caumon)

  • V-X sec. Arte romanica primitiva.
  • X-XI sec. Romanico intermedio.
  • XII sec. Romanico di transazione al Gotico.

Dove: Italia, Inghilterra, Germania e Spagna.

Eventi storici da ricordare:

  • 800. Indovinello Veronese. Si inizia da abbandonare la lingua latina  per una lingua volgare.
  • 910. Fondazione del complesso abbaziale di Cluny.
  • 1054. Scisma d’oriente. Scomunica reciproca della chiesa Romana e quella di Costantinopoli.
  • 1087. Diffusione nell’Italia settentrionale delle istituzioni comunali
  • 1095. Urbano II bandisce la prima crociata.
  • 1122. Concordato di Worms. Fine della “lotta per le investiture”.
  • 1220. Federico II diventa imperatore.
  • 1268. Prima cartiera a Fabriano.

Ricerca estetica:

  • Elaborazione dei modelli bizantini.
  • Formazione delle prime Bibbie di pietra.
  • Ripristino della “gravità” nella rappresentazione. Le figure non risultano più “sospese”, al contrario sembrano essere dotate di una propria pesantezza.
  • Invenzione del simbolismo medievale.
  • Introduzione dei temi drammatici della religione come l’apocalisse e il giudizio universale, le pene infernali o i vizi.

Tecniche:

  • Scultura monumentale spesso decorazione dell’architettura.
  • Affresco.

Architettura

  • Utilizza un sistema di archi a tutto sesto.
  • Le volte a crociera sono a base quadrata.
  • Si utilizza la campata ritmica.
  • Nelle chiese a tre navate é possibile trovare i matronei.
  • La struttura é realizzata a muro portante e i pilasti sono spesso compositi.
  • La facciata é massiccia anche se a volte può essere “alleggerita” con delle arcatelle o allargando le porte con la cornice strombata.
  • La facciata é a capanna o a doppia capanna ed è ripartita come la suddivisione interna delle navate.
  • Si preferisce l’uso dell’oculo come apertura rotonda.

Opera di riferimento:

Bibliografia:

  • Jean-Renè Gaborit, La scultura romanica, Jaca Book, Milano, 2010.
  • C. Frugoni, a cura di, Il duomo di Modena, Panini, 1999.
  • Jacques Le Goff, La civiltà dell’Occidente medievale, Einaudi, 1999.
  • Gabriella Piccinni, Il Medioevo, Bruno Mondadori, 2004.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: