L’arte bizantina

Periodo: IV – XV sec.

Dove: Impero Romano d’oriente, Bisanzio, Ravenna, Pentapoli (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona)

Eventi storici da ricordare:

  • 659 a.C. i coloni greci di Megara fondano Bisanzio in onore del loro re Byzas.
  • 330, 11 maggio. Costantino traccia sul territorio di Bisanzio i confini della Nova Roma: Costantinopoli.
  • 476. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, nell’Impero Romano d’Oriente ritornano i caratteri di un mondo greco e orientaleggiante: Bizantino.
  • 539-540. Assedio di Ravenna. Giustiniano I e il generale Belisario cacciano gli Ostrogoti.
  • 549. Viene ultimata la Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
  • 787. Secondi concilio di Nicea e condanna dell’Iconoclastia.
  • 1453, 29 maggio. I turchi ottomani guidati da Maometto II, dopo due mesi di assedio, entrano a Bisanzio.

Ricerca estetica:

  • Assenza di volumetria e di prospettiva.
  • Frontalità e ieraticità dei personaggi.
  • Monocromia dello sfondo.
  • Trasformazione degli elementi vegetali in complessi decorativi.
  • Ripetizione seriale dei soggetti su moduli fissi.

Tecniche:

  • Mosaico in pasta vitrea.
  • Affresco.

Architettura:

  • Gli edifici sono simili al periodo paleocristiane ma sono costruiti con un senso più monumentale;
  • Architetture realizzate in mattone a vista nell’esterno;
    Gli interni sono decorati da mosaici parietali che evidenziano anche le forme architettoniche;
  • Le colonne hanno un capitello singolare e sono raccordate all’arco attraverso il pulvino.

Opera di riferimento:

  • Mosaico delle Sante Vergini [part.], seconda metà del IV sec. Mosaico. Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna.

Bibliografia:

  • Otto Demus, L’arte bizantina e l’Occidente, Einaudi, 2008.
  • A. Cutler e J. Nesbitt, Storia universale dell’arte. L’arte bizantina, UTET, 1989

1 commento su “L’arte bizantina”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: