Rinascimento, la pittura veneta

Periodo: XV-XVI sec.

Dove: Venezia e territorio veneto.

Eventi storici da ricordare:

  • 1453, 29 maggio. Caduta di Bisanzio, i turchi ottomani assediano e conquistano la capitale dell’impero bizantino.
  • 1468, 31 maggio. Donazione del Cardinal Bessarione del primo nucleo di testi della Biblioteca Marciana. É parte della biblioteca di Bisanzio che si trasferisce su suolo veneto.
  • 1490-95. Vittore Carpaccio realizza i teleri per il convento di Sant’Orsola. É uno dei primi grandi cicli pittorici che utilizza il supporto della tela.
  • 1492. Scoperta delle americhe.
  • 1500. Leonardo visita venezia. Diffonde il concetto di sfumato che diventerà tonalismo.
  • 1505-07. Albrecht Dürer visita per la seconda volta Venezia e dipinge la pala della Festa del Rosario per il Fondaco dei tedeschi.
  • 1510. Muore Giorgione e subentra Tiziano come capofila della scuola veneta.

Ricerca estetica:

  • Pittura tonale, prospettiva cromatica e attenzione agli effetti della luce nel dipinto.
  • Progressivo interesse nella rappresentazione del paesaggio.
  • Soggetti corali e teatrali.
  • Da Tiziano (1480-1576) in poi prevale la pittura di tocco e veloce.

Tecniche:

  • Pittura a olio.
  • Introduzione della tela montata su telaio come supporto alla pittura.

Opera di riferimento:

 

Bibliografia:

  • Stefano Zuffi, Il Quattrocento, Electa, 2004.
  • Mauro Lucco, La pittura nel veneto, il cinquecento, Electa Mondadori, 1999.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: