Paul Gauguin, Te tamari no atua (la nascita di Cristo figlio di Dio), 1896

Paul Gauguin

Eugène Henri Paul Gauguin
(Parigi, 7 giugno 1848 – Hiva Oa, 8 maggio 1903)
Pittore

Paul Gauguin è stato un post-impressionista francese. La sua vita è stata segnata da numerosi viaggi in diverse parti del mondo, tra cui la Bretagna, Tahiti e le isole Marquesas, che hanno formato il suo stile e la sua visione artistica. I suoi colori intensi e simbolici rappresentano la natura e la cultura dei popoli che ha incontrato: dalle vetrate delle chiese gotiche francesi alle tinte pure dell’e opere d’arte dell’artigianato polinesiano.
I suoi dipinti sono caratterizzati da una grande forza espressiva del disegno e del colore che si intensificano e che ne fanno emergere i tratti Primitivisti.

Cronologia Minima:

  • Nato a Parigi nel 1848 da una famiglia di origini peruviane e francesi.
  • Nel 1873 abbandona la sua carriera di banchiere per dedicarsi alla pittura.
  • Nel 1883 si trasferisce a Bretagna dove dipinge numerosi dipinti ispirati alle tradizioni locali.
  • Nel 1891, anno in cui la sua carriera artistica stenta a decollare, decide di abbandonare la Francia e di trasferirsi a Tahiti dove resta affascinato dalla cultura e dalla bellezza dei paesaggi naturali.
  • Nel 1897, stanco della vita a Tahiti, decide di spostarsi alle isole Marquesas.
  • Nel 1901 Gauguin fa ritorno in Francia, dove organizza una mostra personale ma non viene compreso, tuttavia instilla in molti giovani artisti il gusto per il primitivismo.
  • Nel 1903 l’artista torna alle isole Marquesas

Caratteristiche dello stile:

  • Lo stile di Gauguin ricerca forme pure e essenziali semplificando le forme e esaltando i colori, tra la semplicità delle stampe giapponesi dell’Ukiyo-e e l’esaltazione della luce delle vetrate gotiche.
  • Il disegno emerge nell’opera con una linea cloisonne che accentua il senso espressivo
  • Sia nel periodo europeo che nel periodo polinesiano Gauguin cerca di far emergere la bellezza di un’arte primitivista, alla ricerca di caratteri puri in quanto originali, privi di sovrastrutture.
  • Nelle sue opere più importanti si riconosce anche il tentativo di adattare i temi dell’arte europea nella dimensione esotica.

Opere di riferimento:

Paul Gauguin, Te tamari no atua (la nascita di Cristo figlio di Dio), 1896
Paul Gauguin, Te tamari no atua (la nascita di Cristo figlio di Dio), 1896 Olio su tela, 96×131 cm Neue Pinakothek, Monaco di Baviera

Bibliografia:

Paul Gauguin su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: