Periodo: 18 settembre 1886 – 1900 c.ca
Dove: Francia
Eventi storici da ricordare:
- 18 settembre 1866, Pubblicazione su Le Figaro del Manifesto del Simbolismo da parte del poeta Jean Moréas
- 1900 pubblicazione dell’Interpretazione dei Sogni di Sigmund Freud. Il simbolismo inizia il processo di trasformazione in metafisica e surrealismo.
Ricerca estetica:
- L’artista deve rappresentare un mondo non percepibile attraverso i cinque sensi ma andare in fondo a un proprio “sentire” antirealista.
- L’intuizione poetica permette di saper guardare al di là del mondo reale.
- Sfiducia nel positivismo.
- Posizione dell’artista ai margini della società: Baudelaire, il mito dell’Albatros.
Tecniche:
- Pittura espressionista.
- Uso materico del colore. In pasta, liquido, sfregato, graffiato con conseguente effetto “epidermico” dell’opera.
Immagini di riferimento:
Bibliografia:
- Charles Baudelaire, Les Fleurs du Mal (i fiori del male), 1857
- Joris Karl Huysmans, À rebours (Controcorrente), 1884
3 pensieri riguardo “Simbolismo”