Periodo: 1197 – 1285
Dove: Dall’Italia centro-meridionale con diffusione verso il nord.
Eventi storici da ricordare:
- 1197. Federico II di Svevia, a soli tre anni, eredita la corona del Sacro Romano Impero e del Regno di Sicilia.
- 1247 c.ca. Trasferimento di Nicola de Apulia in Toscana. Prenderà il nome di Nicola Pisano.
- 1250. Morte di Federico II.
- 1266. Carlo d’Angiò conquista il Regno di Sicilia sottraendolo a Manfredi, figlio naturale di Federico II.
- 1270. Trasferimento dalla Toscana a Roma di Arnolfo di Cambio.
- 1282. Vespri siciliani. Divisione del Regno di Sicilia, estromissione della forte politica fiscale angioina e alleanza con la corona aragonese.
- 1285. Morte di Carlo d’Angiò.
Ricerca estetica:
- Recupero dell’arte classica e riutilizzo delle statue antiche.
- Ripresa dei modelli antichi e commistione con la scultura gotica.
- Horro Vacui.
Tecniche:
- Scultura, intaglio della pietra e del legno.
Opera di riferimento:
Bibliografia:
- Enrico Castelnuovo, Artifex bonus – Il mondo dell’artista medievale, Laterza, 2004.
- Georges Duby, Storia artistica del Medioevo, Laterza, 1996.