Periodo: fine Ottocento, inizi Novecento.
Dove: Liberty in Italia, Modern Style in Gran Bretagna, Art Nouveau in Francia e in Belgio, Jugendstil in Germania, Sezessionstil in Austria e Modernismo in Spagna
Eventi storici da ricordare:
- Affermazione economico-sociale della borghesia legata allo sviluppo industriale soprattutto nella siderurgia.
- 1861, fondazione della Morris, Marshall Faulkner & Co.
- 1896, secessione viennese.
Ricerca estetica:
- Importante lo stile decorativo che rievoca le forme naturali, fitomorfiche.
- Legato all’industra, questo stile cerca di dare bellezza estetica al prodotto industriale
- Grafica pubblicitaria
Tecniche:
- Tutte le tecniche tradizionali dalla pittura alla stampa. Si sviluppa la litografia.
- Tecniche di lavorazione dei metalli: dal ferro battuto alla fusione.
- Catena di montaggio.
Architettura:
- L’edificio alterna a forme lineari forme ondulate e irregolari.
- Le architetture risentono di un forte impulso decorativo dove si alternano materiali provenienti dall’industria.
- Le decorazioni – spesso in ferro – sono lavorate con motivi floreali e zoomorfi.
- Nascono forme e moduli costruttivi singolari per ogni edificio.
Opere di riferimento:




Articoli correlati:
Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Beuer
Bibliografia:
- Eric Ibsen, Casa di Bambola, Einaudi, 1963
2 pensieri riguardo “Liberty”