Gustav Klimt è l’artista che incarna non solo gli aspetti principali della secessione viennese, ma anche del liberty. Il primo incontro (non ufficiale) di Quello di Arte Blog Radio Podcast è dedicato a lui e alla sua opera più significativa, il ritratto di Adele Bloch-Bauer.
Gustav KlimtGustav Klimt, Idylle, 1884Gustav e Ernest Klimt, il carro di Thespis 1886-88Gustav Klimt, Ritratto di Adele Bloch-Beuer I, 1907
Olio su tela, 138x138cm, Neue Galerie, New York CityGustav Klimt, le tre età della donna, 1905
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Grateful for shaaring this
"Mi piace"Piace a 1 persona