Duccio di Buoninsegna

(Siena, 1255 circa – 1318 o 1319)
Pittore

Maestri:
Cimabue (nei primi anni)

Allievi: 
Il Maestro di Badia a Isola, il Maestro di Città di Castello, il Maestro degli Aringhieri, il Maestro delle Collazioni dei Santi Padri e il Maestro di San Polo in Rosso, Segna di Bonaventura, Ugolino di Nerio, il Maestro della Maestà Gondi, il Maestro di Monte Oliveto,il Maestro di Monterotondo, Pietro Lorenzetti e Simone Martini

Cronologia Minima:

  • 1255 c.ca. Nasce a Siena
  • 1280-1283. Dipinge la sua prima opera, la Madonna Gualino
  • 1285. La Compagnia dei Laudési, fiorentina, gli commissiona la Madonna Rucellai.
  • 1317-1319. Dipinge per il Duomo di Siena il grande polittico della Madonna in Maestà
  • 1318-19. Muore a Siena.

Caratteristiche dello stile:

  • Impostazione Bizantina
  • Gerarchia dimensionale delle figure.
  • Chiaroscuro per le volumetrie dei personaggi.
  • Assenza di prospettiva e di naturalismo spaziale.
  • Decorazione ricca e linea armonica.

Opere di riferimento:

Bibliografia:

Jannella Cecilia, Duccio di Buoninsegna, Scala Group , 1991

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: