(Siena, 1255 circa – 1318 o 1319)
Pittore
Maestri:
Cimabue (nei primi anni)
Allievi:
Il Maestro di Badia a Isola, il Maestro di Città di Castello, il Maestro degli Aringhieri, il Maestro delle Collazioni dei Santi Padri e il Maestro di San Polo in Rosso, Segna di Bonaventura, Ugolino di Nerio, il Maestro della Maestà Gondi, il Maestro di Monte Oliveto,il Maestro di Monterotondo, Pietro Lorenzetti e Simone Martini
Cronologia Minima:
- 1255 c.ca. Nasce a Siena
- 1280-1283. Dipinge la sua prima opera, la Madonna Gualino
- 1285. La Compagnia dei Laudési, fiorentina, gli commissiona la Madonna Rucellai.
- 1317-1319. Dipinge per il Duomo di Siena il grande polittico della Madonna in Maestà
- 1318-19. Muore a Siena.
Caratteristiche dello stile:
- Impostazione Bizantina
- Gerarchia dimensionale delle figure.
- Chiaroscuro per le volumetrie dei personaggi.
- Assenza di prospettiva e di naturalismo spaziale.
- Decorazione ricca e linea armonica.
Opere di riferimento:
Duccio di Buoninsegna, Maestà di Siena, 1308 – 1311 Tempera su tavola, 214×412 cm Museo dell’Opera Metropolitana del Duomo, Siena
Bibliografia:
Jannella Cecilia, Duccio di Buoninsegna, Scala Group , 1991