Preistoria

Periodo: dal Paleolitico (da 2,5 milioni fino a 10.000 anni fa) fino all’età del bronzo (3500 – 1200 a.C)

Dove: Dal continente africano verso gli altri continenti.

Eventi storici da ricordare:

  • 40-30.000 anni fa, nei periodi Musteriano e Aurignaziano del Paleolitico, l’uomo di Cro-Magnon realizza le prime manifestazioni artistiche con scopo magico rituale.
  • 6000-3000 a.C. Le culture neolitiche scoprono il ciclo delle stagioni e si sviluppano l’agricoltura, l’allevamento e si fondano le prime città.
  • 3500-3000 a.C. Sumeri ed Egizi iniziano a sviluppare le prime forme di scrittura. L’invenzione della scrittura come atto conclusivo dell’arte preistorica.

Ricerca estetica:

  • Esemplificazione delle forme anche se emerge sempre una volontà di naturalismo.
  • Rappresentazioni magico-rituali e propiziatorie. L’artista è ancora uno sciamano.
  • Periodizzazione dello stile preistorico secondo Andrè Leroi-Gourhan:
    • I stile (tra il 30.000 e il 23.000 a. C.). Figure schematiche o forme schematiche tracciate a contorni continui. Gli animali (buoi, bisonti, cavalli, stambecchi) sono graffiti o dipinti.
    • II stile (tra 23.000 e 17.000 a. C.) E’ caratterizzato da veri e propri cicli pittorici con animali raggruppati. Le figure sono realizzate con un segno più sicuro e dinamico,solitamente si vedono solo i contorni, ma a volte compaiono le prime coloriture e mancano alcuni dettagli, come le zampe.
    • III stile (tra 17.000 e 15.000 a. C.) Comporta maggiore definizione di forme e movimenti e i contorni sono associati alle macchie di colore. I corpi sono però ancora sproporzionati.
    • IV stile (tra 15.000 e 8.500 a. C.) Le forme e l’anatomia sono corrette e proporzionate. I colori si sviluppano in gamme del bruno all’ocra con accenni di grigio. Movimentie degli atteggiamenti naturali degli animali. Linea, flessuosa e dinamica, è finalizzata all’effetto di velocità.

Tecniche:

  • Intaglio di pietre morbide come arenaria.
  • Dal neolitico in poi sviluppo delle lavorazioni in argilla.
  • Pittura rupestre realizzata con colori come ocra gialla, ocra rossa, nero, a volte il bianco mesticati in grasso animale.

Architettura:

  • Già da subito l’uomo imposta la differenziazione degli ambienti nelle caverne. Verso l’ingresso  si accendeva il fuoco , utile per cucinare e per tenere lontani predatori indesiderati, era il luogo del convivio; nelle aree più remote si dormiva e ci riparava durante la notte.
  • Dal mesolitico (6000 a.C.), con lo sviluppo dell’agricoltura e della pastorizia, si ricercano le prime strutture abitative: le caverne artificiali, scavate nella roccia; le camere ipogee, stanze interrate coperte da foglie o da pelli animali; le tende; le capanne e le palafitte. Quando si acquisiscono le più rudimentali tecniche di costruzione, nascono  i primi villaggi.
  • Si inventa il sistema trilitico, l’elemento base dell’architettura formato da due pietre verticali (piedritti) sormontati da una pietra orizzontale (architrave). Inizia l’architettura megalitica, costruita con “grandi pietre”. I prim esempi sono: 
    • Il menhir (dal bretone antico: mèn, pietra, e hìr, alto, lungo; pietra fitta), é un monolite conficcato in verticale nel terreno. In genere si trovano complessi architettonici composti da menhir allineati.
    • Il dolmen (dal bretone antico: tòl, tavola; men, pietra), é una piccola casupola composta da più pietre piatte conficcate in verticale nel terreno e  una superiore, appoggiata, che fa da copertura. Si usava per riti magici o sepolture.
    • Il cromlech (dal gallese cròm, ricurvo; lèch, pietra), è la struttura più complessa formata da cerchi di pietre megalitiche sormontate da architravi. Erano probabilmente templi solari, se non calendari astronomici. Il più noto è Stonehenge nel Galles.
    • Il nuraghe (diffuso unicamente in Sardegna), identifica un edifico megalitico tronco-conico, con un solo ingresso a est o a sud, a volte suddiviso internamente in più stanze.

Opere di riferimento:

Bibliografia:

  • Colin Renfrew, Preistoria. L’alba della mente umana. Einaudi, 2011
  • Roy Lewis, Il più grande uomo scimmia del pleistocene. Adelphi, 2001

La Preistoria su Quello di Arte:

2 pensieri riguardo “Preistoria”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: