Le prime manifestazioni artistiche apparse sul pianeta arrivano in concomitanza con lo scatto evolutivo dell’Homo Sapiens Sapiens. In questa puntata di Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo della pittura e della scultura preistorica.
Le veneri preistoriche
Venere di Dolní Věstonice, 29.000-25.000 anni fa Creta cotta, h.111mm Moravské zemské muzeum, Brno, Repubblica Ceca
Venere di Lespugue, dalle Grottes des Rideaux (Francia), 25 000-23 000 anni fa Avorio, alt. 14,7 cm. Parigi, Musée de l’homme
Venere di Laussel, 20.000 anni fa Bassorilievo dipinto di ocra rossa, h.46 cm Museo di Aquitania, Bordeaux
Venere di Willendorf, 25.000 anni fa Pietra calcarea, 11 cm Vienna, Naturhistorisches Museum
Venere di Hohle Fels, 31.000-40.000 anni fa Avorio di mammut, h.6cm Dalla grotta di Fels, Schelklingen. Germania
La pittura rupestre
Grande sala dei Tori, 17.500 anni fa Pittura rupestre Grotte di Lascaux, Montigac
Bisonte della Cueva de Altamira, 18.500 – 13.000 anni fa Santillana del Mar, Altamira.
Ciclo dei Leoni, 35.000 a.C Pittura rupestre Grotta Chauvet, Francia
Cueva de las Manos, 13.000 – 9.000 anni fa Pittura rupestre Santa Cruz, Argentina.
Pugnali stilizzati 2800-2400 a.C. Graffiti Cemmo, Capo di Ponte in Val Camonica (Brescia)
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
1 commento su “Preistoria. La scultura e la pittura, quando l’arte era magia”