Donatello

Donato di Niccolò di Betto Bardi
(Firenze, 1386 – Firenze, 13 dicembre 1466)
Scultore e orafo.

Maestri: Lunardo di Mazzeo, Piero di Giovanni.

Collaboratori: Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Nanni di Banco, Jacopo della Quercia, Michelozzo.

Allievi: Bertoldo di Giovanni.

Cronologia Minima:

  • Donatello nasce nel 1386 a Firenze. Il padre è un cardatore di lana, Niccolò di Betto Bardi.
  • 1401 – Sembra essere a Pistoia insieme a Filippo Brunelleschi. Lavora nel cantiere di Lunardo di Mazzeo e Piero di Giovanni. Probabilmente come garzone assiste alla realizzazione dell’altare di San Jacopo.
  • Tra il 1402 e il 1404 – Con Brunelleschi è a Roma e studia le tecniche antiche di fusione del bronzo.
  • 1404 – Torna a Firenze ed entra, come collaboratore nella bottega di Lorenzo Ghiberti e dal 1407 collabora alla realizzazione dei modelli della porta nord del battistero.
  • 1408 – Realizza nel cantiere del Duomo di Santa Maria del Fiore le prime opere di scultura con una coppia di profeti della Porta della Mandorla.
  • Tra il 1421 e il 1428 decora la sagrestia vecchia, realizzata da Brunelleschi.
  • 1423 – Prima committenza fuori Firenze. Donatello è a Siena a decorare il fonte battesimale del Duomo.
  • 1425 – Inizia il sodalizio artistico con Michelozzo e mettono in relazione architettura e scultura.
  • Dal 1443 al 1453 è presente a Padova. Tra i motivi dello spostamento da Firenze rientra la perdita della sua bottega fiorentina, demolita per lasciare la costruzione di Palazzo Medici.
  • 1453 – Rientra a Firenze e acquista una casa e bottega vicino al duomo.
  • 1466  -Dopo diversi anni di malattia, ormai anziano, Donatello muore a Firenze.

Caratteristiche dello stile:

  • Naturalismo. Cerca di legare le proprie opere a un profondo senso di realtà.
  • Ripresa dei modelli antichi, greci e romani.
  • Affronta e reinventa la fusione a grandi dimensioni.
  • Stiacciato. Il bassorilievo di Donatello diventa sottile, quasi a ricordare il rilievo delle monete romane.
  • Prospettiva per piani digradanti, applicata nella costruzione degli impianti scenografici del bassorilievo.

Opere di riferimento:

 

Bibliografia:

  • Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori da Cimabue insino ai giorni nostri, Einaudi 2015
  • Giorgio Castelfranco,  Donatello, Giunti, 1999

Donatello su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: