Periodo: tra le due guerre mondiali.
Dove: In tutta europa. Importanti i fenomeni italiani.
Eventi storici da ricordare:
- 1918, fine della prima guerra mondiale.
- 1918, fondazione della rivista Valori Plastici, il primo direttore è Mario Broglio, pittore e collezionista. Aderiscono al movimento molti artisti provenienti da diverse esperienze d’avanguardia come Giorgio De Chirico, Carlo Carrà e Giorgio Morandi.
- 1922, Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo Oppi, si riuniscono e fondano il gruppo Novecento coordinati dalla critica d’arte Margherita Sarfatti. É un gruppo che sarà determinante anche per lo sviluppo dell’architettura fascista.
- 1925, il critico tedesco Franz Roh conia il termine Realismo Magico indicando così la tendenza della corrente classicista della Nuova Oggettività che riesce a fondere l’estremo realismo nella rappresentazione pittorica in uno scenario incantato, fantastico con atmosfere rarefatte.
Ricerca estetica:
- Realismo pittorico e sensazione di irrealtà.
- Costruzione geometrica del quadro.
Tecniche: Pittura a olio, tempera, affresco, mosaico, architettura.
Opere di riferimento:
Bibliografia:
- Gino Severini, Dal Cubismo al Classicismo, Abscondita, 2001
- Elena Pontiggia (a cura di), il novecento italiano, Abscondita, 2003