Donato Bramante

Donato “Donnino” di Angelo di Pascuccio
(Fermignano, 1444 – Roma, 11 aprile 1514)
Architetto, pittore.

Bramante è l’architetto che tira le somme del quattrocento e apre la strada al cinquecento e al manierismo. Se per il secolo precedente fare architettura significava prendere le tecniche antiche (Brunelleschi) o valorizzare l’architettura con la decorazione antica (Alberti), Bramante rende l’architettura una vera emozione dove le forme si fondono e si trasformano, si moltiplicano. Senza di lui Raffaello, Michelangelo, Maderno e forse tutta l’architettura a venire avrebbe avuto un altro corso.
La volgata ce lo ricorda come “il ruinante”, perché primo, per ordine di Giulio II inizia il processo di ammodernamento della vecchia san Pietro e la distruzione della basilica costantiniana. Così è lo specchio di un nuovo mondo che sta emergendo e che il quattrocento è stato, lo vediamo ora, l’embrione in formazione.

Maestri: Fra’ Carnevale, Piero della Francesca

Collaboratori: Melozzo da Forlì, Luca Signorelli, Perugino, Giovanni Santi, Pinturicchio e Francesco di Giorgio Martini

Allievi: Bartolomeo Suardi detto “il Bramantino”, Cesare Cesariano, Baldassarre Peruzzi

Cronologia Minima:

  • 1444. Bramante nasce a Monte Asdrualdo, l’attuale Fermignano da padre toscano e madre di Urbino.
  • 1476. Fine della permanenza i Bramante a Urbino. Probabilmente ha svolto il suo apprendistato con Fra’ Carnevale e ha assistito alla bottega pittorica di Piero della Francesca.
  • Dal 1477. Bramante si sposta in Lombardia. Da Bergamo a Milano resterà fino alla fine del secolo. Conoscerà Leonardo e Francesco di Giorgio Martini.
  • 1499. Con la caduta di Ludovico il Moro parte alla volta di Roma e assisterà agli ultimi anni di pontificato di Alessandro VII Borgia
  • 1505. Su ordine di Giulio II (eletto papa nel 1503) inizia la trasformazione della basilica di San Pietro.
  • 1514. Muore a Roma.

Caratteristiche dello stile:

  • Riprende le forme dell’architettura del passato e le fonde in nuovi modelli che evidenziano la trasformazione delle forme arrivando anche ad essere ridondante.
  • Costruisce strutture dove la modularità si dilata e si contrae per aumentare il rapporto emotivo con il fruitore.
  • Costruisce non utilizzando solo elementi classici come colonne o pilastri ma utilizza pilastri compositi.
  • Sfrutta gli effetti illusionistici della prospettiva.

Opere di riferimento:

Bibliografia:

  • Arnaldo Bruschi, Bramante, 2003, Laterza.
  • Stefano Borsi, Bramante – Art&Dossier, 2015, Giunti

[nome artista] su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: