Rinascimento, l’arte fiamminga

Periodo: XV-XVI sec.

Dove: Fiandre, con importanti influenze in europa e in Italia.

Eventi storici da ricordare:

  • 1339-1441. Vita i Jan Van Eyck.
  • 1444-1482. Ducato di Federico da Montefeltro signore di Urbino. Alla sua corte opereranno molti artisti fiamminghi come Petrus Christus.
  • 1450. A Napoli, Antonello da Messina entra nella bottega di Colantonio, allievo del pittore fiammingo Barthélemy d’Eyck.

Ricerca estetica:

  • Naturalismo del dettaglio. Ogni particolare del quadro fiammingo è realizzato con cura maniacale. É un riflesso dell’Horror Vacui medievale.
  • Prospettiva non elaborata, empirica a volte, in atrii casi è utilizzata la semplice piramide prospettica prospettiva centrale.
  • Il ritratto é spesso di 3/4 per avere una visione completa del soggetto, frontale e di profilo nello stesso quadro.

Tecniche:

  • Sviluppo delle tempere grasse.
  • Invenzione della pittura a olio su tavola e perfezionamento della tecnica da parte di Jan Van Eyck che la diffonde in Europa.

Opera di riferimento:

Bibliografia:

  • Cvetan Todorov, Elogio dell’individuo. Saggio sulla pittura fiamminga del Rinascimento, Apeiron, 2001.
  • Bert W. Meijer (a cura di), La pittura nei Paesi Bassi, Mondadori Electa, 1997.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: