Roma, impero

Periodo: 27 a.C. – 312 d.C.

Dove: Roma e province romane sul Mediterraneo.

Eventi storici da ricordare:

  • 31 a.C. Ottaviano Augusto sconfigge Marco Antonio ad Azio e annessione dell’Egitto.
  • 27 a.C. Ottaviano Augusto è nominato imperatore di Roma.
  • 212 editto di Caracalla. Tutti gli abitanti liberi dell’impero si considerano cittadini romani.
  • 312, 28 ottobre. Battaglia di Ponte Milvio. Vittoria di Costantino su Massenzio.

Ricerca estetica:

  • L’arte è delegata agli schiavi delle province. Forte è la presenza di artisti greci che portano con loro la ricerca del naturalismo.
  • Arte celebrativa e arte compendiaria.
  • Svetonio nelle Vite dei Cesari dirà che Augusto trova una città di mattoni e ne lascia una in marmo.
  • Pittura, sviluppo del terzo e quarto stile.
    • III stile, detto della parete reale o ornamentale (30 a.C. – 54 d.C.). Si semplifica ogni illusione architettonica, le architetture sono dipinte esili, decorate da paesaggi o piccole figure.
    • IV stile, detto fantastico o dell’illusionismo prospettico, (metà I sec. d.C. – 62 d.C.) raccoglie le suggestioni dei primi tre stili con un approccio scenografico.

Tecniche:

  • Scultura in marmo a volte policroma o dipinta. Fusione in bronzo.
  • Affresco, encausto.
  • Mosaico lapideo e tarsie.

img_4778Architettura

 

  • Si struttura prevalentemente di archi utilizzando anche piante non rettilinee (pantheon, colosseo);
  • C’è una compresenza gerarchica di ordini architettonici che va dai più semplici nei piani bassi e i più complessi nei piani alti;
  • L’architettura romana è un architettura che privilegia anche gli interni e non solo gli esterni
  • Inizia la costruzione di edifici monumentali e dei teatri in muratura:
  • L’architettura dall’impero si riveste di marmo, decorato a bassorilievo o scolpito a tutto tondo;
  • L’immagine nell’architettura ha fini di propaganda e celebrazione dei personaggi più illustri della città.

Opera di riferimento:

 

Bibliografia:

  • Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L’arte dell’antichità classica, Etruria-Roma, Utet, Torino 1976.
  • Indro Montanelli, Storia di Roma, Rizzoli 2003.

1 commento su “Roma, impero”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: