Periodo: 27 a.C. – 312 d.C.
Dove: Roma e province romane sul Mediterraneo.
Eventi storici da ricordare:
- 31 a.C. Ottaviano Augusto sconfigge Marco Antonio ad Azio e annessione dell’Egitto.
- 27 a.C. Ottaviano Augusto è nominato imperatore di Roma.
- 212 editto di Caracalla. Tutti gli abitanti liberi dell’impero si considerano cittadini romani.
- 312, 28 ottobre. Battaglia di Ponte Milvio. Vittoria di Costantino su Massenzio.
Ricerca estetica:
- L’arte è delegata agli schiavi delle province. Forte è la presenza di artisti greci che portano con loro la ricerca del naturalismo.
- Arte celebrativa e arte compendiaria.
- Svetonio nelle Vite dei Cesari dirà che Augusto trova una città di mattoni e ne lascia una in marmo.
- Pittura, sviluppo del terzo e quarto stile.
-
- III stile, detto della parete reale o ornamentale (30 a.C. – 54 d.C.). Si semplifica ogni illusione architettonica, le architetture sono dipinte esili, decorate da paesaggi o piccole figure.
- IV stile, detto fantastico o dell’illusionismo prospettico, (metà I sec. d.C. – 62 d.C.) raccoglie le suggestioni dei primi tre stili con un approccio scenografico.
Tecniche:
- Scultura in marmo a volte policroma o dipinta. Fusione in bronzo.
- Affresco, encausto.
- Mosaico lapideo e tarsie.
Architettura
- Si struttura prevalentemente di archi utilizzando anche piante non rettilinee (pantheon, colosseo);
- C’è una compresenza gerarchica di ordini architettonici che va dai più semplici nei piani bassi e i più complessi nei piani alti;
- L’architettura romana è un architettura che privilegia anche gli interni e non solo gli esterni
- Inizia la costruzione di edifici monumentali e dei teatri in muratura:
- L’architettura dall’impero si riveste di marmo, decorato a bassorilievo o scolpito a tutto tondo;
- L’immagine nell’architettura ha fini di propaganda e celebrazione dei personaggi più illustri della città.
Opera di riferimento:
Bibliografia:
- Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L’arte dell’antichità classica, Etruria-Roma, Utet, Torino 1976.
- Indro Montanelli, Storia di Roma, Rizzoli 2003.
1 commento su “Roma, impero”